Oda al dìa feliz non feliz di Pablo Neruda*

 

 

Da qualche parte. Tardo pomeriggio.

 

Pa: (declama) …di pane e pietra la terra

l’aria canta come una chitarra.

Tu al mio fianco sulla sabbia, sei sabbia,

tu canti e sei canto.

Il mondo è oggi la mia anim…

 

Lei: Sì sì, ho capito. Adesso però devo andare.

 

Pa: Solo un attimo, ti prego. È  quasi finita.

 

Lei: No, davvero. Devo andare. Magari finisci di leggermela domani, con calma. Che ne dici?

 

(pausa brevissima)

 

Pa: No. (riprende a declamare) Il mondo è oggi la mia anima

canto e sabbia, il mondo oggi è la tua bocca…

 

Lei: (sbuffando) Certo che sei molesto…

 

Pa: (continua a declamare) …lasciatemi sulla tua bocca e sulla sabbia

essere felice,

essere felice perché sì,

perché respiro e perché…

 

Lei: Vado!

 

Pa: Solo un momento, dai. Ti leggo ancora un verso e poi basta. Promesso.

 

Lei: No, non esiste. Devo andare.

 

Pa: Eddai!!!

 

Lei: “Eddai” cosa??? È da un’ora che mi leggi ‘sta roba. È tardi. Sono stanca.

 

Pa: Guarda che “’sta roba” l’ho scritta per te.

 

Lei: E allora?

 

Pa: No, niente… è che…

 

Lei: No, spiegami. Te l’ho chiesto io di scriverla? Eh? Rispondi. Te l’ho chiesto io?

 

Pa: Occhei, occhei. Va bene. Vai. Vai pure…

 

Lei: Ohhh… Finalmente!

 

(pausa breve)

 

Pa: Almeno ti è piaciuto?

 

Lei: Cosa?

 

Pa: Quel poco che ti ho letto.

 

(pausa brevissima)

 

Lei: Dai, per favore… Ne abbiamo già parlato un casino di volte. Lo sai come la penso.

 

Pa: Sì, ma voglio che tu me lo ripeta una volta per tutte. Ne ho bisogno, credimi.

 

(pausa breve)

 

Lei: (sospirando) D’accordo, Pablo…

 

(pausa breve)

 

Non è colpa tua se il modo in cui scrivi mi fa cagare. Non ci posso fare niente. Sono gusti. So che è brutto dirtelo, ma la tua poesia, ecco… non mi convince, mi stona. A me sembra… Mi sembra, ecco… che tu con la poesia non ci azzecchi una sega.

 

Pa: … .

 

Si sentono in lontananza i rintocchi di una campana.

 

Lei: Ora, se non ti dispiace…

 

(pausa brevissima)

 

Pa: Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai… Sì sì, certo. Va’. Vai pure, vai vai.

 

 

* I versi citati appartengono alla poesia “Ode al giorno felice”, Pablo Neruda, Poesie di una vita, Guanda (2008).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.