da ABITUDINE E POESIA – 1.6.95

in uff

sole alle spalle

ore 8,00

tic tac dell’orolo­gio a muro nero rotondo 24 cm di dm

con la testa vuota senza vento silenziosa

non so da dove saltano su queste parole di qui

scioccamente penso che abitudine e memoria debbano indicare luoghi di meraviglie in grandissima parte sconosciute

e neppure so perché uso la parola ‘meraviglie’

sarebbe bastato ‘sconosciute’

poi tutto così si mette perciò in un moto che potrebbe essere perpetuo e che se allargo il luogo in effetti lo é

ma c’é anche un perpetuo-di-luogo-istantanea -mente-ristretto

il mio perpetuo di qui-ora che indica sol­tanto che pur continuando a non capitare niente io tuttavia continuo a raccontarmi in queste susseguenti parole

poi la telefonata di chio

papa ciao come stai mi accingo a fare ginnastica        

ra sta leggendo il secondo libro dei re

prendi le arance buona giornata

ciao 

stop

pochi secondi

nuovamente il tic-tac che mi riporta all’aiere di questi ultimi giorni

COME FARO’

come farò con i denti

e con questa improvvisa

sfasciatura muscola­re

tra scapola omero e braccio

approposito steve reeves

per una caduta da cavallo

forse ci rimette la

intanto valentino parlato sottolinea che tra ieri e oggi la iugoslavia è totalmente scom-parsa dalle prime pagine

le meravi­glie sono così

hanno questo aspetto

sono appunto la ‘probità del mistero’

dunque le mille e una notte

potrebbero essere il contrario della mera-viglia

come farò se tali automatismi

cliccando anche una sola volta

aprono voragini vertiginose

tra i miei occhiali e la punta

di questo pennino che scorre qui

non so quale sia il luogo

indicato qui dalla paroletta ‘qui’

la carta questa carta non é un luogo

e non è neppure sospensione

o contenitore-contenuto

di quelle voragini-vertiginose

é voragine-senza-luogo

é vertigine-senza-luogo

lo spazio e il tempo dentro cui si promuove la scrittura

(dentro cui viene spin­ta la scrittura

dentro cui ci spingiamo tramite la scrittura

dentro cui la scrittura…)

a una inevitabile saturazione del moto-verso-dove segue forse una ‘deviazione’ che si può indicare  moto-dentro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.