I MORTI

Da quando c’è la pandemia usciamo solo poche volte e ci cambiamo quando rientriamo. A casa giriamo senza scarpe, ma questo lo facevamo anche prima. Con naturalezza si è formato il confine, le prime quattro mattonelle oltre la porta si sono trasformate nel vestibolo, pericoloso, contaminante; al rientro ci versiamo su acqua e candeggina come in un rito, ci spogliamo lì, in equilibrio su un piede poi sull’altro bagniamo le calze, ci rivestiamo con abiti da casa. Con un passo poi siamo dentro, al sicuro. Da quel momento, per passare da una stanza all’altra aggiriamo le quattro mattonelle, le saltiamo, e se per caso ci finiamo dentro con il tallone, ci allarmiamo, disinfettiamo in fretta la parte con un gel preparato allo scopo. Oggi, 9 aprile, il totale dei defunti ammonta a 17.700 circa; come un nugolo di pipistrelli sono saliti o discesi nel mondo dei morti. Quei due che giocavano a lanciarsi il disco, era possibile riconoscere in loro stanchi eroi della guerra di Troia, quando hanno visto planare il primo stormo hanno smesso di giocare e hanno domandato alle anime di cosa si trattasse: guerre, Inondazioni? Naufragi? Non era che un’epidemia. gli eroi hanno sollevato le spalle, e ora stanno di nuovo giocando. I pipistrelli aspettano per entrare tutti insieme, non temono più il contagio. Dev’essere per la pressione di tutti quei defunti stretti insieme che alcuni nostri morti, vecchi o recenti sono scivolati giù. Ieri ho trovato mio padre a quattro zampe dietro al divano. Gli ho appoggiato una mano sulle spalle. Per niente freddo. Ciccio l’ho scoperto alle spalle della scrivania. Mi stupisce, ma fino a un certo punto, che non abbiano niente addosso (da dove vengono non si indossano abiti). Hanno corpi solidi, muscoli biblici, sono caldi e umidi:non mi dispiace averli qui. Non si muovono molto, gli porto da mangiare, spaghetti, bistecche. Muovono la testa per dimostrarmi il loro compiacimento, ma lasciano tutto nel piatto. Spero di svegliarmi un giorno e di trovare vuoti i piatti e sporchi il loro petto e il mento. Fino a ora non è mai successo. Ma si muovono, se li accarezzo, come cavalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.