FRANCESCO

Abbiamo avuto un prete in comune, in anni diversi, a suo modo, voleva insegnarci a scrivere. Lo ricordavamo divertiti indicando dal tuo balcone la terrazza dove lo vedevi ancora passeggiare, poi tornavamo alla scrivania a leggere  Stirner e Nietzsche.

 

La scrittura pelle, l’interfaccia sghemba del tuo passaggio. Tu menabò zeppi di grafia minuta, io due cartelle da leggere nelle riunioni in libreria.  Tre viaggi Bologna Berlino Roma. Come sarebbe stato facile ritornare e non averlo mai fatto come sarebbe stata bella Venezia ed essere rimasti fermi all’aeroporto.

 

Fotogramma per fotogramma, oggi  la memoria chimica della pellicola.

 

Più giovani, ma le espressioni, le posture, non mi sembrano molto diverse. Non ho nostalgia di quelle situazioni, mi piace ricordarle come avventure.

 

Bastava una notte di treno.

 

Se solo non avessimo avuto il panico della folla sicuramente quattro parole avremmo saputo dirle. Avevamo immaginato un altro fine serata, tutti in pizzeria a concludere il gemellaggio con i giovani scrittori romani. Avremmo dovuto prendere una posizione?

 

Invece sei andato via e siamo rimasti a chiederci se fossi stato capace di trovare strada e casa e poi eri senza chiavi. Allora meglio due panini e aspettarti.

 

Eravamo saliti sul traghetto a mezzanotte per vedere le luci di Villa San Giovanni che si avvicinavano, avevamo chiacchierato spassionatamente tanto che ci eravamo confidati a vicenda le personali difficoltà libresche. Comodamente perché nello scompartimento eravamo soli e  l’indomani mattina all’ arrivo trovammo Sabi in stazione ad attenderci e andare a casa.

 

Ho due belle foto tue,  una sorpreso a leggere un giornale, l’altra dinanzi un grande quadro nel salone. Altero, lo sguardo intenso.

 

Poco più di un anno fa a Tusa, nella piazza del porto,   la tua disarmante fragilità dinanzi al mare.

 

(foto di Pippo Zimmardi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.