OVUNQUE SEI

Ovunque sei… diceva una canzone. Ovunque tu sia, ripetono sempre tutti ad ogni dipartita, ad ogni assenza, come se l’approssimazione e la vaghezza potessero mai contrappesare l’inesorabile precisione della morte.

Noi qui coi nostri bottoni d’osso di antica merceria tentiamo al cambio di avere once di vita al mercato nero del perenne ricordo.

La tarda ora notturna mi porge adesso una tua fotografia di me su cui con penna rossa ritoccasti la sclera dei miei occhi. I messaggi che ancora conservo. Una conversazione interrotta. Poi ripresa. L’orma indelebile del tuo sorriso beffardo e dolce. Le volatili incomprensioni della nostra infanzia invecchiata. La tua barba da lupo che scandiva le lune dei tuoi anni. La tua scrittura che si legge e si rilegge sempre, qui, inalterabile oramai, beffarda e dolce come il sorriso che avevi, testimone in-verso del tempo  – il tempo che un dio povero, avaro e anche ignorante ti ha voluto assegnare-. La  tua casa a Palermo. Palermo nella tua casa. Palermo lontana da Tusa. Tusa lontana come Coyoacán. E la vostra dolce casa silvestre con i camminamenti tortuosi nei terrazzi di fiori e pomodori. E le selci e i gusci vuoti di lumache ascese in paradiso seminati qui e là per il sentiero.

E noi, qui, ancora a dire vagamente Ovunque tu sia, ad ogni assenza e a mendicare memoria?

Se davvero si potesse entrare e uscire dall’Ade, come Ulisse, ti troveremmo seduto lì, a Coyoacán, con Costa a intrecciare parole per costruire lo scubidù dell’eternità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.