PLURALE, PRIMA

Le statistiche dicono siamo circa sei-settecentomila.

Per quel che valgono le statistiche.

 

La differenza tra le due cifre è sostanziale ma con numeri così alti non è apprezzabile dall’interno. Non la apprezziamo, non riusciamo a figurarcela.

 

Ci muoviamo solidalmente e non solidalmente a volte secondo protocolli immaginari o casuali, a volte questi due aggettivi sono sinonimi.

 

Andiamo tutti insieme nella stessa direzione e poi all’improvviso cambiamo idea e tutti insieme ci spostiamo da un’altra parte, o è meno chiaro. O quando si opacizza.

 

Si raggruppano anche delle fronde interne che continuano nella vecchia direzione e a volte finiscono per costituire una contro-onda imponente fino a formare una nuova maggioranza, o che sembra nuova, è come prima, solo in diversa direzione, diagonale, o una minoranza con il suo bel grado la sua bella energia dati dai riccioli della spuma. Guarda come si arriccia.

 

Ci si tiene allacciati per le braccia oppure

e

non ci conosciamo, in alcuni casi siamo parenti senza saperlo, in altri si è da prima nemici pur appartenendo allo stesso nucleo familiare.

 

Si svolgono delle lotte furiose al centro, o: l’aspro centro.

 

Alla periferia ci sono delle correnti che trascinano via i deboli. Qualche volta trascinano via anche i forti.

 

Quando diciamo centro o periferia nessuno di noi sa dire a cosa ci riferiamo: il centro di cosa? la periferia di che?

 

Dall’interno è completamente indistinguibile.

 

Le ricerche più approfondite e persuase loro anche ci spiegano alla cieca o elevandosi o distribuendosi che del resto non esiste qualcosa come un esterno.

 

Ci troviamo in una: situazione indecidibile,

in cui sbattiamo da una parte all’altra come le foglie narrate in proverbio che finiscono per ospitare il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.