PLURALE, PRIMA

Le statistiche dicono siamo circa sei-settecentomila.

Per quel che valgono le statistiche.

 

La differenza tra le due cifre è sostanziale ma con numeri così alti non è apprezzabile dall’interno. Non la apprezziamo, non riusciamo a figurarcela.

 

Ci muoviamo solidalmente e non solidalmente a volte secondo protocolli immaginari o casuali, a volte questi due aggettivi sono sinonimi.

 

Andiamo tutti insieme nella stessa direzione e poi all’improvviso cambiamo idea e tutti insieme ci spostiamo da un’altra parte, o è meno chiaro. O quando si opacizza.

 

Si raggruppano anche delle fronde interne che continuano nella vecchia direzione e a volte finiscono per costituire una contro-onda imponente fino a formare una nuova maggioranza, o che sembra nuova, è come prima, solo in diversa direzione, diagonale, o una minoranza con il suo bel grado la sua bella energia dati dai riccioli della spuma. Guarda come si arriccia.

 

Ci si tiene allacciati per le braccia oppure

e

non ci conosciamo, in alcuni casi siamo parenti senza saperlo, in altri si è da prima nemici pur appartenendo allo stesso nucleo familiare.

 

Si svolgono delle lotte furiose al centro, o: l’aspro centro.

 

Alla periferia ci sono delle correnti che trascinano via i deboli. Qualche volta trascinano via anche i forti.

 

Quando diciamo centro o periferia nessuno di noi sa dire a cosa ci riferiamo: il centro di cosa? la periferia di che?

 

Dall’interno è completamente indistinguibile.

 

Le ricerche più approfondite e persuase loro anche ci spiegano alla cieca o elevandosi o distribuendosi che del resto non esiste qualcosa come un esterno.

 

Ci troviamo in una: situazione indecidibile,

in cui sbattiamo da una parte all’altra come le foglie narrate in proverbio che finiscono per ospitare il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.