CONCLUSIONE

l’imperatore cinese ha torto, gettandosi. brucia come un cespuglio. è per fede.

 

non si distingue più la scena, gli animali cadono dalla finestra,

 

cadono nel passato, si sfaldano queste piume nel tempo della geologia,

 

i pochi sopravvissuti decidono di ritornare a parigi, a roma, a londra, a new york, è per caso.

 

 

 

ma le città che li avevano generati non sono che altre recinzioni di carne.

è tutto bruciato con dentro le divinità. o non è tutto bruciato ma sempre con dentro le divinità.

meditano lungo i fiumi sulla rivalità fra l’iran e la siria.

 

però, che roba. i soldati si accampano come possono, ma non hanno nessuno più a cui rendere conto.

 

le frasi fanno il possibile per farsi rispettare

 

 

 

 

dal duca al marchese, dalla prima all’ultima le parti del castello sono state segnate.

 

dal carbone. dalle unghie che hanno tagliato o meglio graffiato il carbone.

 

resiste all’idea di spostare il cursore sul punto successivo.

 

il duca jesu toccandosi i seni esce sul ponte, -icello

 

basta descrivere le rocce e la faccenda sta a posto.

 

gli altri seguono, un po’ di maiuscolo un po’ no.

non è mai troppa la neve, escono anche gli insanguinati e quindi per gli scenografi è abbastanza più facile.

 

ultima scena primo piano sugli scalpi delle ammazzate.

 

in realtà si scopre che erano uomini.

 

 

gli scorpioni escono dalle vagine per difendere le donne insidiate e pungono e fanno dei ricami ovati.

raffaello sanzio viene pagato per scrivere tre lettere sulla cassa di legno del papa.

 

lo onorano nel pantheon, sarà stato alto un metro e mezzo, uno e cinquantacinque

 

(da l’età dell’età, 4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.