(capitolo trentottesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

L’architetto fotografa con lo smartphone le ricette consigliate nel retro delle confezioni di pasta. Quindi passa alla scelta degli ingredienti. Verdure, salumi, formaggi e spezie. Sceglie il vino. Per quanto gli sia vicino non riesco a leggere il nome della pietanza.  Tra un saluto e una breve ricognizione sul pesce esposto, mi riesce difficile sbirciare oltre la luminosità del suo visore. Due tentativi infruttuosi. Mezze penne, gherigli di noci e, non ho capito bene, crudo o speck. Indicandomi distratto, con mosse sghembe, le serie dei cibi preconfezionati tiene a dirmi che in cucina il ready made non funziona. Bisogna seguire la ricetta senza eccezioni. – Un buon piatto è difficile da imbrogliare, deve fare i conti con le sue varianti, colte o bastarde e con quella che viene chiamata buona cucina. – quindi sceglie una grande lattuga e continua: – si è sicuri del pesce solo in certe pescherie o alle cinque del mattino dai pescatori al porto – Preparerà cena o pranzo? Lungo lo scaffale della frutta una ragazza del market in ginocchio sistema i nuovi arrivi. L’architetto si ferma, lei accenna ad un sorriso, lui le strizza l’occhio e le chiede degli avocado. Esauriti, in arrivo. Va avanti.

– Slow food street food fast food, il cibo ci da intelligenza, conoscenza e anche ci fa amare odiare rallegrare, ci da emozioni, sentimenti, non è un concetto mentale.-

Passa tra gli scaffali, pancia in fuori ed occhio stretto, esplora la mercanzia, si avvicina, controlla i prezzi, al banco dei surgelati chino si lusinga nel gelo, guarda scatole e ibernati, di ritorno a lato riaccende il display, scorre veloce foto e lista, lo spegne. Ci avviamo alla cassa.

– Incollata la soglia di marmo? a regola d’arte…? –

non ascolta la mia risposta, passa le sue scelte alla cassiera.

– Tessera?

– no

– busta?

– Si

Paga con la carta di credito. La cassiera gli dà una sacca di plastica, mentre lui sistema la roba lei si scarica i punti in una sua tessera personale che tiene a lato della cassa. Le porgo la mia confezione di gassose, né tessera né busta, pago in contanti. L’architetto:

– Arrivederci, uno di questi giorni le busso per verificare i lavori e dobbiamo metterci d’accordo per qualche ultimo lavoretto in giardino … e devo chiederle una cosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.