(capitolo trentottesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

L’architetto fotografa con lo smartphone le ricette consigliate nel retro delle confezioni di pasta. Quindi passa alla scelta degli ingredienti. Verdure, salumi, formaggi e spezie. Sceglie il vino. Per quanto gli sia vicino non riesco a leggere il nome della pietanza.  Tra un saluto e una breve ricognizione sul pesce esposto, mi riesce difficile sbirciare oltre la luminosità del suo visore. Due tentativi infruttuosi. Mezze penne, gherigli di noci e, non ho capito bene, crudo o speck. Indicandomi distratto, con mosse sghembe, le serie dei cibi preconfezionati tiene a dirmi che in cucina il ready made non funziona. Bisogna seguire la ricetta senza eccezioni. – Un buon piatto è difficile da imbrogliare, deve fare i conti con le sue varianti, colte o bastarde e con quella che viene chiamata buona cucina. – quindi sceglie una grande lattuga e continua: – si è sicuri del pesce solo in certe pescherie o alle cinque del mattino dai pescatori al porto – Preparerà cena o pranzo? Lungo lo scaffale della frutta una ragazza del market in ginocchio sistema i nuovi arrivi. L’architetto si ferma, lei accenna ad un sorriso, lui le strizza l’occhio e le chiede degli avocado. Esauriti, in arrivo. Va avanti.

– Slow food street food fast food, il cibo ci da intelligenza, conoscenza e anche ci fa amare odiare rallegrare, ci da emozioni, sentimenti, non è un concetto mentale.-

Passa tra gli scaffali, pancia in fuori ed occhio stretto, esplora la mercanzia, si avvicina, controlla i prezzi, al banco dei surgelati chino si lusinga nel gelo, guarda scatole e ibernati, di ritorno a lato riaccende il display, scorre veloce foto e lista, lo spegne. Ci avviamo alla cassa.

– Incollata la soglia di marmo? a regola d’arte…? –

non ascolta la mia risposta, passa le sue scelte alla cassiera.

– Tessera?

– no

– busta?

– Si

Paga con la carta di credito. La cassiera gli dà una sacca di plastica, mentre lui sistema la roba lei si scarica i punti in una sua tessera personale che tiene a lato della cassa. Le porgo la mia confezione di gassose, né tessera né busta, pago in contanti. L’architetto:

– Arrivederci, uno di questi giorni le busso per verificare i lavori e dobbiamo metterci d’accordo per qualche ultimo lavoretto in giardino … e devo chiederle una cosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.