(capitolo trentottesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

L’architetto fotografa con lo smartphone le ricette consigliate nel retro delle confezioni di pasta. Quindi passa alla scelta degli ingredienti. Verdure, salumi, formaggi e spezie. Sceglie il vino. Per quanto gli sia vicino non riesco a leggere il nome della pietanza.  Tra un saluto e una breve ricognizione sul pesce esposto, mi riesce difficile sbirciare oltre la luminosità del suo visore. Due tentativi infruttuosi. Mezze penne, gherigli di noci e, non ho capito bene, crudo o speck. Indicandomi distratto, con mosse sghembe, le serie dei cibi preconfezionati tiene a dirmi che in cucina il ready made non funziona. Bisogna seguire la ricetta senza eccezioni. – Un buon piatto è difficile da imbrogliare, deve fare i conti con le sue varianti, colte o bastarde e con quella che viene chiamata buona cucina. – quindi sceglie una grande lattuga e continua: – si è sicuri del pesce solo in certe pescherie o alle cinque del mattino dai pescatori al porto – Preparerà cena o pranzo? Lungo lo scaffale della frutta una ragazza del market in ginocchio sistema i nuovi arrivi. L’architetto si ferma, lei accenna ad un sorriso, lui le strizza l’occhio e le chiede degli avocado. Esauriti, in arrivo. Va avanti.

– Slow food street food fast food, il cibo ci da intelligenza, conoscenza e anche ci fa amare odiare rallegrare, ci da emozioni, sentimenti, non è un concetto mentale.-

Passa tra gli scaffali, pancia in fuori ed occhio stretto, esplora la mercanzia, si avvicina, controlla i prezzi, al banco dei surgelati chino si lusinga nel gelo, guarda scatole e ibernati, di ritorno a lato riaccende il display, scorre veloce foto e lista, lo spegne. Ci avviamo alla cassa.

– Incollata la soglia di marmo? a regola d’arte…? –

non ascolta la mia risposta, passa le sue scelte alla cassiera.

– Tessera?

– no

– busta?

– Si

Paga con la carta di credito. La cassiera gli dà una sacca di plastica, mentre lui sistema la roba lei si scarica i punti in una sua tessera personale che tiene a lato della cassa. Le porgo la mia confezione di gassose, né tessera né busta, pago in contanti. L’architetto:

– Arrivederci, uno di questi giorni le busso per verificare i lavori e dobbiamo metterci d’accordo per qualche ultimo lavoretto in giardino … e devo chiederle una cosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.