E MI E TI (UNA QUESTIONE METAPOETICA, D’AMORE E D’ALTRO)

e tu mi dici, io ti dico, è la stessa cosa in fondo,

la stessa cosa, in fondo, che si è, o abbiamo,

riannodato il tempo alla sua quarta dimensione

 

(la sera, il mare ed altro ancora che non sto qui

a specificare), andando, parlando, un po’ qua, un po’ là

perdendo quell’anima veloce, forse, dentro,

 

che coglieva, se non il tutto, almeno il niente,

che ora tu mi chiedi e che io mi cerco ancora,

ma è stato un esilio da ridere, dico, il nostro,

 

da riderci sopra, ora, senza distanze da non so,

né antidepressivi di quelli che ti allontanano,

un minuto almeno, io da me e tu da te,

 

ma mi sa di strano qui, o quasi, di tanti mondi a strappo

che non si può dire di uno, non si finisce nessuno, che,

sotto sotto, in mezzo, sotto, nascosto più o meno, in mezzo

o sotto, oltre l’altro, dopo di me, circa, o prima,

oltre l’altro, dicevo, un pezzetto dell’io, dell’io perduto,

che in quanto perduto non c’è più l’io e nemmeno lo sputo,

dall’io perduto, da quest’emorragia, mia, di me, me ne vado,

o almeno vorrei, da un pensiero negativo che pensa

solo se stesso e che ne sente pure l’eco e il peso e i passi

fino all’osso (altrui) e oltre, me ne vado, o almeno vorrei,

e tu lo sai, ma mi sa di strano qui, o quasi, ogni volta,

di tanti io assenti e a strappo, di tanti mondi che

a ricordarli, come tu ricordi, non si può ricordare,

che a raccontarli poi, come tu mi dici, non si riesce a dire,

 

ma lascio acceso tutto, che poi, intanto, smetto,

in attesa, forse, di un finale ad effetto, del tipo:

sull’equatore di tante chiacchiere che ci (e mi e ti)

 

gira intorno, se un nodo (stasera, al mare) abbiamo fatto

è un nodo d’acqua, che mi piace, in fondo, questo

buttarci dentro, in un silenzio, pensa in un dire il già detto,

 

nel dividere il molteplice moltiplicando l’unità,

ma tu che fai? mi aspetti qua? sotto quest’unghia

di luna caduta di punta, qui in mezzo alla notte,

 

le tre e mezza di notte, in questo strano discorso,

partito da, mai più ritornato,

non che per questo può dirsi finito?

 

in ogni caso potrei dirti di ogni cosa, di una questione

improbabile, ad esempio, sul fatto che me lo sussurro

e me lo strillo il pensiero che penso, che prendo, ho preso,

in prestito da non so chi o che cosa, e che poco mi frega,

che a nessuno appartiene, come ogni pensiero, a nessuno,

e per me che mi amo, più o meno, pensa se pensassi

che fossi io il pensiero che passasse, non mi sarei

nemmeno più di me stesso, dicessi, ma io ci penso e,

a riuscirci, direi sempre di ciò che non so, a riuscirci però,

 

ma d’amore te ne ho parlato, ricordi?, prima di

non so che cosa, dello strano giro delle orecchie

e i capelli che lo scoprono, da un finale, credo,

 

sulle probabilità di me per te (che un po’ improbabile

mi sei, lo sai?), non ricordo come, ma d’amore,

in qualche modo, ti ho parlato e penso, dunque,

 

che nulla è da capire, ma ti prego, capisci, di questo

lungo discorso, di questa metafora strana,

di alcune intuizioni a catena che, cazzo!, non le ho più

 

da un pezzo, ma qui, del resto, nessuno è il meglio

di se stesso, in questa periferia che non esiste

in questi minuti d’attesa prima di non so (mai) che cosa,

 

notare il finale: ma io sono fatto così e mi piango oggi

il pianto di ieri che ieri piangevo e l’attesa, domani,

me la finisco da oggi,

o ancora: che si vive così una vita così, in punta di tempo,

riallestendo uno spazio dove ci si muoia anche così, addosso,

non finendosi mai,

oppure riscrivendo il tutto in pochi, ultimi versi:

e credo, quindi, intanto, dunque, forse, che:

non si parte da, né si arriva a,

e io sarei quello che sta in mezzo poi,

incazzato

in piedi

o deluso

in questa specie di foto di gruppo in cui io,

nuovamente io,

dicoti e ripetoti,

sono un po’ tutti;

ma non ti basta questo per cercarmi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.