E MI E TI (UNA QUESTIONE METAPOETICA, D’AMORE E D’ALTRO)

e tu mi dici, io ti dico, è la stessa cosa in fondo,

la stessa cosa, in fondo, che si è, o abbiamo,

riannodato il tempo alla sua quarta dimensione

 

(la sera, il mare ed altro ancora che non sto qui

a specificare), andando, parlando, un po’ qua, un po’ là

perdendo quell’anima veloce, forse, dentro,

 

che coglieva, se non il tutto, almeno il niente,

che ora tu mi chiedi e che io mi cerco ancora,

ma è stato un esilio da ridere, dico, il nostro,

 

da riderci sopra, ora, senza distanze da non so,

né antidepressivi di quelli che ti allontanano,

un minuto almeno, io da me e tu da te,

 

ma mi sa di strano qui, o quasi, di tanti mondi a strappo

che non si può dire di uno, non si finisce nessuno, che,

sotto sotto, in mezzo, sotto, nascosto più o meno, in mezzo

o sotto, oltre l’altro, dopo di me, circa, o prima,

oltre l’altro, dicevo, un pezzetto dell’io, dell’io perduto,

che in quanto perduto non c’è più l’io e nemmeno lo sputo,

dall’io perduto, da quest’emorragia, mia, di me, me ne vado,

o almeno vorrei, da un pensiero negativo che pensa

solo se stesso e che ne sente pure l’eco e il peso e i passi

fino all’osso (altrui) e oltre, me ne vado, o almeno vorrei,

e tu lo sai, ma mi sa di strano qui, o quasi, ogni volta,

di tanti io assenti e a strappo, di tanti mondi che

a ricordarli, come tu ricordi, non si può ricordare,

che a raccontarli poi, come tu mi dici, non si riesce a dire,

 

ma lascio acceso tutto, che poi, intanto, smetto,

in attesa, forse, di un finale ad effetto, del tipo:

sull’equatore di tante chiacchiere che ci (e mi e ti)

 

gira intorno, se un nodo (stasera, al mare) abbiamo fatto

è un nodo d’acqua, che mi piace, in fondo, questo

buttarci dentro, in un silenzio, pensa in un dire il già detto,

 

nel dividere il molteplice moltiplicando l’unità,

ma tu che fai? mi aspetti qua? sotto quest’unghia

di luna caduta di punta, qui in mezzo alla notte,

 

le tre e mezza di notte, in questo strano discorso,

partito da, mai più ritornato,

non che per questo può dirsi finito?

 

in ogni caso potrei dirti di ogni cosa, di una questione

improbabile, ad esempio, sul fatto che me lo sussurro

e me lo strillo il pensiero che penso, che prendo, ho preso,

in prestito da non so chi o che cosa, e che poco mi frega,

che a nessuno appartiene, come ogni pensiero, a nessuno,

e per me che mi amo, più o meno, pensa se pensassi

che fossi io il pensiero che passasse, non mi sarei

nemmeno più di me stesso, dicessi, ma io ci penso e,

a riuscirci, direi sempre di ciò che non so, a riuscirci però,

 

ma d’amore te ne ho parlato, ricordi?, prima di

non so che cosa, dello strano giro delle orecchie

e i capelli che lo scoprono, da un finale, credo,

 

sulle probabilità di me per te (che un po’ improbabile

mi sei, lo sai?), non ricordo come, ma d’amore,

in qualche modo, ti ho parlato e penso, dunque,

 

che nulla è da capire, ma ti prego, capisci, di questo

lungo discorso, di questa metafora strana,

di alcune intuizioni a catena che, cazzo!, non le ho più

 

da un pezzo, ma qui, del resto, nessuno è il meglio

di se stesso, in questa periferia che non esiste

in questi minuti d’attesa prima di non so (mai) che cosa,

 

notare il finale: ma io sono fatto così e mi piango oggi

il pianto di ieri che ieri piangevo e l’attesa, domani,

me la finisco da oggi,

o ancora: che si vive così una vita così, in punta di tempo,

riallestendo uno spazio dove ci si muoia anche così, addosso,

non finendosi mai,

oppure riscrivendo il tutto in pochi, ultimi versi:

e credo, quindi, intanto, dunque, forse, che:

non si parte da, né si arriva a,

e io sarei quello che sta in mezzo poi,

incazzato

in piedi

o deluso

in questa specie di foto di gruppo in cui io,

nuovamente io,

dicoti e ripetoti,

sono un po’ tutti;

ma non ti basta questo per cercarmi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.