(capitolo quarantaduesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

Un cilindro di plastica trasparente, l’altezza un terzo del diametro, circa 15 centimetri, incollato ad una cornice cava con un fondo disegnato ad ovuli grigio-blu. In basso a sinistra spicca il disegno a matita di un granchio di fiume di media grandezza, lo stesso riprodotto decine di volte in sottili ostie di acetato all’interno del solido. Un microcosmo sospeso. A guardare da vicino le pellicole sfasate, moltiplicate e ingrandite, sembrano immerse nell’acqua. Cerco di verificare la presenza dell’acqua ma, ferma alla parete la mezzaluna d’aria non si sposta. L’immobile è moltiplicato e il molteplice si replica senza differenze apparenti nell’acqua ferma. Cerco la goccia che ingrassa la bolla d’aria e trovo la pozzanghera d’acqua. Il disegno a matita non si accorge della pozza umida a terra. L’architetto mi guarda sornione. E’ il contributo del suo migliore allievo alla mostra da lui organizzata. So quello che vuole ed è per questo motivo che non ho niente per lui. Farò fotocopie e deciderò in un secondo tempo se tenere io gli originali dei disegni o no. Voglio poi, anche per distrarlo, che commenti. Gli chiedo:

– ma perché il granchio clonato? –

– un divertimento dell’occhio, ripetizione dell’identico, affermazione della possibilità essenziale, insomma, c’è più di un motivo per mostrare un granchio e anche una storia: Nel mare di un’isola giapponese i pescatori trovano granchi che hanno incise sulla corazza le smorfie dei samurai. Le loro maschere da combattimento. Questo fatto va oltre la leggenda di un esercito inabissatosi in quelle acque secoli fa. Di fatto la superstizione dei pescatori rigetta in acqua i granchi nella cui corazza si possono, anche vagamente, riconoscere i tratti guerrieri e tengono per sé solo crostacei anonimi. Il tempo ha moltiplicato, variato e rinforzato.

Mi indica ancora il lavoro. Do un’ultima occhiata alla goccia che cade. A pozza decisa, sul pavimento. Va avanti. Mi attente all’uscita. Esco. Spegne le luci dell’Accademia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.