STAGIONE SOLITARIA

Attingo al verbo – in questa veste che mi resta

 

 

c’è un verde indecente che ramifica a un’idea

dea del distacco che attacca un’odierna quietanza

quando tutto era benedetto da Dio in questa luce

appena sveglia – il dolce sapore di un inganno

a metà  la prima foglia sul tuo petto – è tenero

dolore – nemmeno la solitudine dei vetri appannati

di noi che pioviamo da un’unica goccia – perché

perché forse non vorremmo che finisse

 

 

ti ho riservato un giorno magico , ma non morire

non morire mentre ti muoio affianco a una riva su per

la casa sotto il monte mentre sale l’odore buono alla bocca affamata di passaggi in strada – la stessa tormentata di rosso  rosso sabbia e dammi tempo per respirarti una consuetudine sbagliata in questa notte di fughe e tormento

 

 

l’odore di bruciato mi riporta a Berlino . Berlino del freddo e caldo millenovecentonovanta , di Brel che

non torna – non torna come me un passo dopo il bianco

e nero sono la pagina sbagliata – dislessica con la grammatica disperata – le scarpe al contrario e quelle spiate di nascosto rosa a punta mai indossate nell’inadeguatezza – un sogno infranto mentre parla la

 

pioggia in questa stagione solitaria

 

Un bacio tradito al tuono dell’ultima percezione

temporale  –  così – mi troverò ai lati del passato

tra  delusione e fatica  Vita morte e indifferenza

giorni incerti  in questo mancato infinito – eppure

oppure volevo solo ammalarmi di te – delle

briciole nascoste ai lati del campo  nella cura del

passaggio oltre la notte mentre manca quella parte

che batte ai polsi nel giaciglio – lontano tra la voce

di mio padre –  il fruscio dell’albero l’odore della

pioggia – ed ho vestito precarietà di sangue e giorni

d’ombre – maschere nel raggiungere coralli dove

abita il silenzio.  Fermo la mia ipotesi nell’arrendersi

del corpo tra l’idea del tramonto e una luna mancata

mentre danzo un ricordo denso d’oblio nell’azzurro del

tuo sguardo confuso – in mezzo a un confine che invecchia

danzo e salto tra bocche d’argilla-  il colore degli occhi la natura del mare  –  ed ero lì  quell’ attimo raggiunto.

 

Metteremo a tacere l’inverno col suo passo giunto

e una libellula da disegnare in questo sogno che sa  di miracolosa nostalgia

 

(su autorizzazione dell’Autrice)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.