QUEI 68 MQ DI UNIVERSO / Se una Big Bang economy…

Il pur avanzatissimo sistema economico-finanziario dei dinosauri – dal prototipo di green economy, il fondo di investimento Brontosaurus ad alto tonnellaggio, lento ma sicuro, fino ai titoli aggressivi e in continua corsa del Velociraptor – ho buone ragioni per ritenere che sia morto in funzione di un tentativo di normalizzazione che ha finito per soffocare la complessità sociale, la terza dimensione, la sfumatura, il valore aggiunto. Mi spiego: la casualità di un meteorite non avrebbe potuto nulla da sola se il tessuto non fosse stato già lungamente liso. L’inassorbibile imprevisto non esiste in condizioni di equilibrio, penso. Certo, può esistere l’imprevisto, non il cambio di pagina come ineluttabile.

 

Così, andando incontro per una volta alle più raffinate cellule del gusto e degli accenti personali, salutandole dopo molto tempo e spolverandole da quel non so che di impossibilità e di senso del ridicolo che fino ad allora avevano ostato, mi vedo vivere tra una lunghissima parete in maioliche bianche diamantate, illuminate dall’aria del mattino e con angolo a gradi sedici verso Est per puro vezzo, un paio di ingressi – uno anni Cinquanta con corridoio in marmette e scale appena visibili in fondo, l’altro, volta a botte, lume grande in ghisa sospesa 1911 e luce gialla – e un chiostro cinquanta passi dietro, che di aperto non aveva davvero nulla se non la sua cubità fulva, evidente a metà dell’altopiano verde di quella stagione.

 

Forse l’unica possibilità di recupero è “fare da sé la casa dei sogni” è la frase che si arrampica lentamente sul filo di fumo del caffé, con me che lo aspetto, seduto, alla sua giusta temperatura tra – appunto – una lunghissima parete in maioliche bianche diamantate, due ingressi di anni diversi e un chiostro ancora senza accessi e senza finestre, un poco più distante. Sì, sempre nel mezzo di un altopiano verde come non mai e tu che ti avvicini con quel sorriso che…

 

Se vieni ancora più vicina ti racconto il progetto; non è curioso come sembra, e ci sei anche tu, sul serio.

 

“Così, un metro alla perfezione.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

monologo esteriore n. 1
“niente da dichiarare” dicono le parole alla frontiera dell’eloquio trattenute dalla prudenza “farei bene a stare zitta” non me lo Read more.
ULTIMI CONDOMINIO
È passato neanche un mese dall’arrivo del professor Rovani. Ornitologo di professione, lui e il suo segugio Arturo si sono Read more.
AVANZAMENTO
oggi sono stato o ieri ebbi stato dopo la ghiaia, dove dopo la ghiaia c’è un gazebo sotto cui delle Read more.
mi annuncio precoce
mi annuncio precoce algoritmo distillato sentire traverso e che i moventi tocchino gli specchi li dove s’attrae sovvertendo – do Read more.
NELLA NEBBIA
Voglio essere apocrifo e turbolento, mangiare lucciole, declinare l’imperfetto a bassa voce. Nella nebbia partorire matite. Firmare un nuovo contratto Read more.
esercizi senza esercitare (4)
di] [Wagner piazza Wagner vascelli dell’enel Wagner nei corridoi sopra metrowagner minitalia parenti agfacolor buttano Wagner copie carbone qui] pose Read more.
ELEGIA A CHIUDERE
Lecce non è, ma sta città dei nodi a moltiplicarsi di parole (si fa sofisticatamente pitturare lo sguardo).   Poiché Read more.
BENGALA 4
Come se fosse è. Silicio isolante diamante, effetto legno, sublimato ink-jet e poi cotto. Come il cucchiaio lucido/opaco/in mondo o Read more.
la fine dell’esistenza e come spenderla
la fine dell’esistenza e come spenderla (fonte: un armadietto pieghevole): l’opinione è entusiasta tra chi lavora scalzo; per i più Read more.