HOUSTON ADDIO (BREVE E ROMANTICA STORIA DEI CONTRATTI) / 2.

Vi fu un’epoca, in vero, del breve assegno e delle stipule che ne seguivano, ancora imprecise, ancora sbilanciate, come una grande infanzia del lavoro in cui ogni cosa è motivo di interesse, ogni cosa è inizio e progressione, anche quella formalmente meno corretta, meno giusta.

Un bonifico dal cielo, anni dopo, in un pomeriggio di fine estate, finalmente schiarì l’aria dopo un’attesa di quasi due mesi, e la leggerezza così riconquistata permise di vedere nitide le regole: dovevamo attendere l’avverarsi di quel che chiamavamo stipendio quell’esatto giorno del mese. E sebbene ancora un poco in ombra restavano le mansioni, le attività – talvolta scivolavano lungo tutto il corso della giornata, ogni giorno, fino a sera – appariva come un importante passo in avanti lungo la via dell’emancipazione. Degli studenti che eravamo, dispersa ogni traccia, figuriamoci per chi non aveva mai voluto prendere in considerazione quegli abiti – da studente – per mille motivi.

Così, a partire dalla medesima fiducia giovanile di poter restare in piedi da soli, il mondo si disancorò dall’ultima, necessaria dipendenza di chi non può contare su una solida rendita genetica, familiare, portando così via con sé quanto di utile, colto in anni e anni di briefing, scadenze e buon clima organizzativo che si era imparato a creare, e pensò di investire tutto sulla propria autonomia.

Qui, per forza di cose, una piccola flessione al cospetto della logica dei tempi: si iniziò a sfilare, dunque, lungo la passerella dei lavori, indossando via via una interpretabile collaborazione coordinata e continuativa per incontri diurni, talvolta una prestazione occasionale per la sera, una mise più sofisticata nelle rifiniture – con rivalsa e ritenuta – per i grandi appuntamenti professionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.