UNA CIRCONFERENZA IX

poiché di realismo si tratta, non è allora inutile il punto sulla querelle nell’intensità e il verso della risposta, la prontezza, quindi, direbbe che riverbera. poi continua a parlare di una certa civiltà, come ogni ideologia trapuntata in bilico fra gli adoratori di qualche profeta e vaghi esegeti dei misteri, una certa civiltà, allora, non industriale non contadina, che aveva rifiutato ogni principio di grandezza solo per costruire un paio di vicoli e alcuni edifici marginali, attrezzati per ogni esigenza: una porta, qualche finestra, solo spazio e luce. alla sinistra, un’ala, sempre la stessa, incompiuta e aperta, nessuna uscita di sicurezza: un padiglione, forse, aperto, seminale per ogni passaggio o instabilità programmata. pochi arpeggi, accordature stonate, riflessioni eccentriche, tutto un bianco di luce senza angoli o ritagli di pareti. hanno vinto, diceva annuendo, hanno vinto comunque: è che sbagli quando pensi il contrario. e noi siamo sopravvissuti. hanno vinto tutti? a un certo punto il testo intitola una franatura, con il caso particolare: da dove viene ciò che è detto? l’intensità, coessenziale all’impiego del linguaggio, assumeva la realtà a progetto di conoscenza e trasformazione: ma quale elegante bivacco, che ostinazione essenziale, quale fioritura inanellava nelle parole, attrezzate, diceva, per ogni esigenza: una porta, qualche finestra, solo spazio e luce. alla sinistra, un’ala, sempre la stessa, incompiuta e aperta, nessuna uscita di sicurezza: un padiglione, forse, aperto, seminale per ogni passaggio o instabilità programmata e continuava: poiché non ha senso, può non fallire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.