HOUSTON ADDIO (BREVE E ROMANTICA STORIA DEI CONTRATTI) / 6.

Un momento: la cosa andò infine a buon fine, tanto da scatenare in lui la voglia di uno pseudonimo che lo tenesse lontano da occhi indiscreti, una sorta di password da cambiare di tanto in tanto per non farsi prendere mai nella sua fuga tra le critiche, a precisione nucleare, che riusciva a elaborare. E iniziò con Menù, Angel, Menù-Angel Vossa, così, come si trattasse di uno stanco, appesantito e dimenticato arbitro sudamericano che si ritrovò un giorno a perculàr così:

 

abbiamo tanti, tanti problemi, cara Houston… Intanto, il reclutamento: non sappiamo come farlo, perché non sappiamo chi cercare e come cercarlo; abbiamo allora optato per i test preliminari, che ci semplificano la vita (e soprattutto entrano duro, duro sulle caviglie di tutti questi millantatori di esperienze e professioni; ma che vogliono? E così facciamo anche capire chi comanda…).

Abbiamo anche provato ad abbassare il livello – sempre più basso, sempre più basso… Anche in questo caso, ci perdiamo i più evoluti, ci dicono; ma non dovevamo buttar dentro gente? E allora non facessero troppo i difficili; qualcuno muore, si sa, pazienza…

Quindi, il CV europeo, che è formattato così come è concepito: costringe alla regola, all’osso, al falso (nel senso che non puoi dar conto della complessità e dell’articolazione di un lavoro, di una vita; dunque molto più semplice selezionare, no?). Eppure precipitiamo, nostra amata, adorabile Houston… Ma abbiamo fatto tutto quanto nelle nostre possibilità e nei nostri protocolli; abbiamo seguito alla lettera il dato quantitativo e la legge, l’irriducibile grammatica ideologica, didascalica del nostro funzionario e la procedura; anzi, abbiamo stabilito che la procedura era l’obiettivo e non lo strumento, per non essere in colpa, per non essere d’impedimento – pensa – alla logica; ma di procedura stiamo precipitando, precipitando… Addio cara Houston, a un’altra dimensione, stavolta intell…

 

Volavano miliardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

monologo esteriore n. 1
“niente da dichiarare” dicono le parole alla frontiera dell’eloquio trattenute dalla prudenza “farei bene a stare zitta” non me lo Read more.
ULTIMI CONDOMINIO
È passato neanche un mese dall’arrivo del professor Rovani. Ornitologo di professione, lui e il suo segugio Arturo si sono Read more.
AVANZAMENTO
oggi sono stato o ieri ebbi stato dopo la ghiaia, dove dopo la ghiaia c’è un gazebo sotto cui delle Read more.
mi annuncio precoce
mi annuncio precoce algoritmo distillato sentire traverso e che i moventi tocchino gli specchi li dove s’attrae sovvertendo – do Read more.
NELLA NEBBIA
Voglio essere apocrifo e turbolento, mangiare lucciole, declinare l’imperfetto a bassa voce. Nella nebbia partorire matite. Firmare un nuovo contratto Read more.
esercizi senza esercitare (4)
di] [Wagner piazza Wagner vascelli dell’enel Wagner nei corridoi sopra metrowagner minitalia parenti agfacolor buttano Wagner copie carbone qui] pose Read more.
ELEGIA A CHIUDERE
Lecce non è, ma sta città dei nodi a moltiplicarsi di parole (si fa sofisticatamente pitturare lo sguardo).   Poiché Read more.
BENGALA 4
Come se fosse è. Silicio isolante diamante, effetto legno, sublimato ink-jet e poi cotto. Come il cucchiaio lucido/opaco/in mondo o Read more.
la fine dell’esistenza e come spenderla
la fine dell’esistenza e come spenderla (fonte: un armadietto pieghevole): l’opinione è entusiasta tra chi lavora scalzo; per i più Read more.