ANIMALI DOMESTICI (10)

Tanti anni fa, gli abitanti del quartiere di Carlo

(soprattutto i meno abbienti) seguivano diete a base di

pane, uova, ricotta, patate, legumi, verdure.

Tanti anni fa, per gli abitanti del quartiere di Luigi

la carne era un lusso per pochi benestanti.

Per sopperire alla carenza di proteine animali

gli abitanti del quartiere di Luca, ai tempi delle guerre

o delle carestie, per superare gli inverni algidi e duri,

si trastullavano andando a caccia di gatti,

quelli più satolli, quelli più pasciuti.

In barba alla legge penale, i gatti venivano catturati

per mezzo di corde, forconi o grazie all’uso delle mani.

Il nonno di Luigi era un abile cacciatore di gatti.

Li metteva in un sacco di juta, quelli che si usavano

per contenere patate, olive, sabbia o legumi.

Li scuoiava. Li eviscerava. Poi venivano puliti e disossati.

Si tramanda che, specialmente se cotti sulla brace,

ma anche in umido nelle pentole, avessero

un sapore delizioso (tipo pollo o coniglio).

Né i documenti scritti, né la tradizione orale

riportano testimonianze di cani ammazzati

per sconfiggere la fame. Tale rispetto

potrebbe risalire alla buona reputazione

di cui godono da sempre presso le varie culture.

Grazie alle sue proprietà, il cane è un simbolo

di fedeltà, amicizia, attaccamento, protezione.

Se associato al guinzaglio è un simbolo di prigionia.

Grazie alla vista acuta, il gatto guida i defunti

attraverso il buio ultraterreno. Se associato a Giuda,

è un simbolo d’inganno. Ai piedi di una coppia

di sposi, allude al pericolo di adulterio.

Nell’Annunciazione di Recanati del Lotto

prefigura la Nascita futura, spaventato,

alle spalle della figura femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.