ANIMALI DOMESTICI (10)

Tanti anni fa, gli abitanti del quartiere di Carlo

(soprattutto i meno abbienti) seguivano diete a base di

pane, uova, ricotta, patate, legumi, verdure.

Tanti anni fa, per gli abitanti del quartiere di Luigi

la carne era un lusso per pochi benestanti.

Per sopperire alla carenza di proteine animali

gli abitanti del quartiere di Luca, ai tempi delle guerre

o delle carestie, per superare gli inverni algidi e duri,

si trastullavano andando a caccia di gatti,

quelli più satolli, quelli più pasciuti.

In barba alla legge penale, i gatti venivano catturati

per mezzo di corde, forconi o grazie all’uso delle mani.

Il nonno di Luigi era un abile cacciatore di gatti.

Li metteva in un sacco di juta, quelli che si usavano

per contenere patate, olive, sabbia o legumi.

Li scuoiava. Li eviscerava. Poi venivano puliti e disossati.

Si tramanda che, specialmente se cotti sulla brace,

ma anche in umido nelle pentole, avessero

un sapore delizioso (tipo pollo o coniglio).

Né i documenti scritti, né la tradizione orale

riportano testimonianze di cani ammazzati

per sconfiggere la fame. Tale rispetto

potrebbe risalire alla buona reputazione

di cui godono da sempre presso le varie culture.

Grazie alle sue proprietà, il cane è un simbolo

di fedeltà, amicizia, attaccamento, protezione.

Se associato al guinzaglio è un simbolo di prigionia.

Grazie alla vista acuta, il gatto guida i defunti

attraverso il buio ultraterreno. Se associato a Giuda,

è un simbolo d’inganno. Ai piedi di una coppia

di sposi, allude al pericolo di adulterio.

Nell’Annunciazione di Recanati del Lotto

prefigura la Nascita futura, spaventato,

alle spalle della figura femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.