ANIMALI DOMESTICI (12)

La legge stabilisce che un essere umano possa autoproclamarsi

proprietario di un animale domestico (o animale

da compagnia che, in base a delle caratteristiche specifiche,

va contrapposto ai cosiddetti animali da reddito, tipo

cavalli, pecore, api, galline, mucche, tori, maiali,

conigli, piccioni). Gli animali da reddito producono beni

di prima necessità come carne, latte, lana, miele, uova,

per permettere ai proprietari di trarre un profitto

dal loro sacrificio. Animali da reddito

come mucche, cavalli, conigli, galline

e maiali, in certi casi rientrano nella categoria

degli animali da compagnia, insieme a topi, criceti,

scoiattoli, donnole, furetti, scimmie, capre nane,

pappagalli, colombe, canarini, lucertole, pitoni,

formiche, tarantole, pesci rossi, scorpioni (oltre,

ovviamente, a cani e gatti). Sia gli animali da reddito

che quelli da compagnia possono essere contraddistinti

da un nome proprio di persona. Ad esempio, il cane

di Carlo si chiama Giulio, mentre quello di Luca

si chiama Geremia. Il gatto di Luigi

si chiama Gedeone. Carlo vive in casa da solo.

Luca ha una moglie e due figli maschi. Stella convive

con un rappresentante di liquori. Luigi è sposato

ma non ha figli. Carlo è vedovo da tre anni.

Il cane di Carlo è la sua unica compagnia.

Lo protegge dai pensieri più brutti.

Gli è vicino nei momenti di sconforto.

Lo tiene lontano dalla bottiglia.

È il suo migliore amico.

Quando escono per la passeggiata, Carlo gli mette

il guinzaglio. Ai gatti il guinzaglio non serve.

Il cane di Luca è stato acquistato in un allevamento.

Il cane di Luca è un cane di razza pura.

Il cane di Carlo è un meticcio. Lo ha prelevato

dal canile. Quando Luca

va in vacanza con la famiglia, il cane di Luca

va in vacanza con la famiglia di Luca. Il cane

di Luca è un membro della famiglia di Luca.

Durante il viaggio, il cane di Luca si accuccia

tranquillamente nel vano posteriore della station wagon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.