ANIMALI DOMESTICI (12)

La legge stabilisce che un essere umano possa autoproclamarsi

proprietario di un animale domestico (o animale

da compagnia che, in base a delle caratteristiche specifiche,

va contrapposto ai cosiddetti animali da reddito, tipo

cavalli, pecore, api, galline, mucche, tori, maiali,

conigli, piccioni). Gli animali da reddito producono beni

di prima necessità come carne, latte, lana, miele, uova,

per permettere ai proprietari di trarre un profitto

dal loro sacrificio. Animali da reddito

come mucche, cavalli, conigli, galline

e maiali, in certi casi rientrano nella categoria

degli animali da compagnia, insieme a topi, criceti,

scoiattoli, donnole, furetti, scimmie, capre nane,

pappagalli, colombe, canarini, lucertole, pitoni,

formiche, tarantole, pesci rossi, scorpioni (oltre,

ovviamente, a cani e gatti). Sia gli animali da reddito

che quelli da compagnia possono essere contraddistinti

da un nome proprio di persona. Ad esempio, il cane

di Carlo si chiama Giulio, mentre quello di Luca

si chiama Geremia. Il gatto di Luigi

si chiama Gedeone. Carlo vive in casa da solo.

Luca ha una moglie e due figli maschi. Stella convive

con un rappresentante di liquori. Luigi è sposato

ma non ha figli. Carlo è vedovo da tre anni.

Il cane di Carlo è la sua unica compagnia.

Lo protegge dai pensieri più brutti.

Gli è vicino nei momenti di sconforto.

Lo tiene lontano dalla bottiglia.

È il suo migliore amico.

Quando escono per la passeggiata, Carlo gli mette

il guinzaglio. Ai gatti il guinzaglio non serve.

Il cane di Luca è stato acquistato in un allevamento.

Il cane di Luca è un cane di razza pura.

Il cane di Carlo è un meticcio. Lo ha prelevato

dal canile. Quando Luca

va in vacanza con la famiglia, il cane di Luca

va in vacanza con la famiglia di Luca. Il cane

di Luca è un membro della famiglia di Luca.

Durante il viaggio, il cane di Luca si accuccia

tranquillamente nel vano posteriore della station wagon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.