ANIMALI DOMESTICI (12)

La legge stabilisce che un essere umano possa autoproclamarsi

proprietario di un animale domestico (o animale

da compagnia che, in base a delle caratteristiche specifiche,

va contrapposto ai cosiddetti animali da reddito, tipo

cavalli, pecore, api, galline, mucche, tori, maiali,

conigli, piccioni). Gli animali da reddito producono beni

di prima necessità come carne, latte, lana, miele, uova,

per permettere ai proprietari di trarre un profitto

dal loro sacrificio. Animali da reddito

come mucche, cavalli, conigli, galline

e maiali, in certi casi rientrano nella categoria

degli animali da compagnia, insieme a topi, criceti,

scoiattoli, donnole, furetti, scimmie, capre nane,

pappagalli, colombe, canarini, lucertole, pitoni,

formiche, tarantole, pesci rossi, scorpioni (oltre,

ovviamente, a cani e gatti). Sia gli animali da reddito

che quelli da compagnia possono essere contraddistinti

da un nome proprio di persona. Ad esempio, il cane

di Carlo si chiama Giulio, mentre quello di Luca

si chiama Geremia. Il gatto di Luigi

si chiama Gedeone. Carlo vive in casa da solo.

Luca ha una moglie e due figli maschi. Stella convive

con un rappresentante di liquori. Luigi è sposato

ma non ha figli. Carlo è vedovo da tre anni.

Il cane di Carlo è la sua unica compagnia.

Lo protegge dai pensieri più brutti.

Gli è vicino nei momenti di sconforto.

Lo tiene lontano dalla bottiglia.

È il suo migliore amico.

Quando escono per la passeggiata, Carlo gli mette

il guinzaglio. Ai gatti il guinzaglio non serve.

Il cane di Luca è stato acquistato in un allevamento.

Il cane di Luca è un cane di razza pura.

Il cane di Carlo è un meticcio. Lo ha prelevato

dal canile. Quando Luca

va in vacanza con la famiglia, il cane di Luca

va in vacanza con la famiglia di Luca. Il cane

di Luca è un membro della famiglia di Luca.

Durante il viaggio, il cane di Luca si accuccia

tranquillamente nel vano posteriore della station wagon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.
BRR
Un gioco di temperature. Tra pensieri liquefatti di bourbon si snoda una danza termostatica da perdersi le mutande. Pensandoci la Read more.
Storia di giostrai (5)
Regalami un disegno gli disse all’improvviso. Veniva ogni sera fermandosi in particolare davanti al carrousel dei cavalli o al tendone Read more.
8
si sarà pertanto ottenuta una buona separazione                                              l’ineguaglianza tra i due tronconi la corrente tende a smontarsi allentarsi per gradi  Read more.