ANIMALI DOMESTICI (12)

La legge stabilisce che un essere umano possa autoproclamarsi

proprietario di un animale domestico (o animale

da compagnia che, in base a delle caratteristiche specifiche,

va contrapposto ai cosiddetti animali da reddito, tipo

cavalli, pecore, api, galline, mucche, tori, maiali,

conigli, piccioni). Gli animali da reddito producono beni

di prima necessità come carne, latte, lana, miele, uova,

per permettere ai proprietari di trarre un profitto

dal loro sacrificio. Animali da reddito

come mucche, cavalli, conigli, galline

e maiali, in certi casi rientrano nella categoria

degli animali da compagnia, insieme a topi, criceti,

scoiattoli, donnole, furetti, scimmie, capre nane,

pappagalli, colombe, canarini, lucertole, pitoni,

formiche, tarantole, pesci rossi, scorpioni (oltre,

ovviamente, a cani e gatti). Sia gli animali da reddito

che quelli da compagnia possono essere contraddistinti

da un nome proprio di persona. Ad esempio, il cane

di Carlo si chiama Giulio, mentre quello di Luca

si chiama Geremia. Il gatto di Luigi

si chiama Gedeone. Carlo vive in casa da solo.

Luca ha una moglie e due figli maschi. Stella convive

con un rappresentante di liquori. Luigi è sposato

ma non ha figli. Carlo è vedovo da tre anni.

Il cane di Carlo è la sua unica compagnia.

Lo protegge dai pensieri più brutti.

Gli è vicino nei momenti di sconforto.

Lo tiene lontano dalla bottiglia.

È il suo migliore amico.

Quando escono per la passeggiata, Carlo gli mette

il guinzaglio. Ai gatti il guinzaglio non serve.

Il cane di Luca è stato acquistato in un allevamento.

Il cane di Luca è un cane di razza pura.

Il cane di Carlo è un meticcio. Lo ha prelevato

dal canile. Quando Luca

va in vacanza con la famiglia, il cane di Luca

va in vacanza con la famiglia di Luca. Il cane

di Luca è un membro della famiglia di Luca.

Durante il viaggio, il cane di Luca si accuccia

tranquillamente nel vano posteriore della station wagon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.