PARAFRASIA#5

fondo bianco erba rosso. solo quando il soggetto avrà percepito acusticamente l’altro indirizzargli, come un’eco, una parola che gli ritorna trasformata, rinvierà un’immagine riflessa che gli appartiene*.

 

non è mai ferma – un secondo inizio – ‘Untitled’ vs cominciamento

 

quando si riesce a sperimentare l’immaginazione delle immagini si avvicina l’invisibilità che riflessivamente fonda il passaggio

 

i sensi si ritirano progressivamente uno dentro l’altro – la possibilità di condividere/far svanire

 

l’immagine può apparire più ‘fisica’ perché richiede sempre più attenzione – si riempie di una profondità, su cui, inizialmente, si muove

 

il tutto -volendola così- intorno

 

a una striscia di periferia di, che non è quella della fotografia.  trasmuta in tutta la sua lunghezza – marea   parola  su quella che ritorna – raffronto che conviene interno – spazio o luogo di sé – che ricorda la tattilità – segnato/   sensazione per cui ogni visto frantuma

 

al tocco si è prodotto un collage emozionante – onde portate, alberi taglienti, disgrafie

 

i sensi aprono consonanze intenzionali

 

metodi per metamorfosare  il disegno lento dei piani  unificando o rimuovendo  la spaccatura se sanguina

 

può pronunciare “rosso”, sul fondo bianco dell’erba, e vederla apparire, magari un po’ in ritardo [con-sé] nella forma che tutti conosciamo Papaver rhoeas var. himerense °bianc° ostium secundum che si chiude col primo respiro

 

 

 

 

 

 

* ttps://serval.unil.ch/resource/serval:BIB_0626F5E8B0A3.P001/REF IL METODO PHOTOLANGAGE un dispositivo gruppale in psicoterapia e in ambito formativo, Giuseppe Lo Piccolo, Pietro Alfano, Claudine Vachere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.