IL RACCOGLITORE

In ufficio è spuntato un vecchio raccoglitore vuoto, stava lì da molti anni, è diviso in scomparti e ogni scomparto conteneva un plico, una cartella. Adesso è vuoto, credo da parecchio tempo. La cosa che colpisce sono i segni che le cartelle hanno fatto sui cartoni rigidi,  per la presenza di cartelle di diversi colori che lasciavano tracce colorate dei margini; poi ci sono tracce di scrittura di chi prendeva appunti e usciva fuori dal foglio, qualche segno o fine di parola, poi numeri di telefono segnati a lato, fuori dalla cartella. Scorrendo i cartoni degli scomparti si vedono appunti veri e propri mischiati a disegni, fatti come passatempo, semplici forme geometriche o figure, verso la fine sempre più ricercati, questi disegni e schizzi, come di chi avesse molto tempo libero, fatti anche con i colori. Alla fine, incollata, una stampa, un paesaggio dell’ottocento, naturalista.

Allora ho pensato: meglio gli schizzi che questo dipinto bello e pronto!

Così ampliando, dietro a questo pensiero semplice si apre un mondo, che potrebbe essere: meglio gli schizzi, gli abbozzi, quando però in sequenza dicono di un impegno di qualcuno a fare qualcosa, anche fuori dal seminato (chi disegnava nel faldone stava togliendo tempo al lavoro) e a prescindere dal loro valore estetico, diciamo, che siano belli oppure no. Però cartone dopo cartone, questo impegno a lasciare tracce, segni, non una sequenza voluta e ragionata ma semplicemente la testimonianza di un impegno delle mani,diverse mani, a cercare di fare qualcosa. Mescolando appunti di lavoro, segni fatti per distrazione e schizzi e disegni scacciapensieri.

Un’etica dei ritagli di tempo, dei segni fatti senza volere durante una riunione o mentre si parla al telefono, di vecchi faldoni di cartelle che bisogna conservare e ogni tanto riprenderli per andare a cercare qualcosa. E alla fine restano vuoti, e pieni di tracce, tracciati insensati, abbozzi, intenzioni, minuti persi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

monologo esteriore n. 1
“niente da dichiarare” dicono le parole alla frontiera dell’eloquio trattenute dalla prudenza “farei bene a stare zitta” non me lo Read more.
ORNITOLOGIA DA CONDOMINIO
È passato neanche un mese dall’arrivo del professor Rovani. Ornitologo di professione, lui e il suo segugio Arturo si sono Read more.
AVANZAMENTO
oggi sono stato o ieri ebbi stato dopo la ghiaia, dove dopo la ghiaia c’è un gazebo sotto cui delle Read more.
mi annuncio precoce
mi annuncio precoce algoritmo distillato sentire traverso e che i moventi tocchino gli specchi li dove s’attrae sovvertendo – do Read more.
NELLA NEBBIA
Voglio essere apocrifo e turbolento, mangiare lucciole, declinare l’imperfetto a bassa voce. Nella nebbia partorire matite. Firmare un nuovo contratto Read more.
esercizi senza esercitare (4)
di] [Wagner piazza Wagner vascelli dell’enel Wagner nei corridoi sopra metrowagner minitalia parenti agfacolor buttano Wagner copie carbone qui] pose Read more.
ELEGIA A CHIUDERE
Lecce non è, ma sta città dei nodi a moltiplicarsi di parole (si fa sofisticatamente pitturare lo sguardo).   Poiché Read more.
BENGALA 4
Come se fosse è. Silicio isolante diamante, effetto legno, sublimato ink-jet e poi cotto. Come il cucchiaio lucido/opaco/in mondo o Read more.
la fine dell’esistenza e come spenderla
la fine dell’esistenza e come spenderla (fonte: un armadietto pieghevole): l’opinione è entusiasta tra chi lavora scalzo; per i più Read more.