MARIO E’ SUL TRENO

Mario è sul treno del ritorno, ma non sa qual è il ritorno e quale l’andata.  A Rimini inizia a fare pulizia. Pensa al matrimonio, dove si farà?

Chi saranno gli invitati? (e chi gli sposi, ci penserà da adesso, da Rimini, da un treno, da nessun luogo).

 

Mario ha dormito male per colpa dell’amico rumoroso, e gli ha fatto bene svegliarsi presto,

però quindi il male è stato un bene. Mario pensa: dobbiamo arrenderci all’ambiguità. Che importa… Il resto non si può dire, è troppo.

Bisognerà dimenticarsi delle cose, non raccontare nulla, per evitare di guardarle soltanto per ricordarsi qualcosa.

 

Mario pensa a tanti particolari ancora. Della sua vita non vissuta e che non vivrà mai. Certo, non è come lavare un panno o cucinare un piatto di pasta.

Perchè non puoi mai sapere le cose che contano davvero,

ed è meglio così.

 

Mario vuole che tutti i pensieri siano, saranno contenuti. Anche questo: se c’è da lottare, lotteremo, ma senza sprecare energia.

Tutti i pensieri, tutti i respiri e le dimenticanze, sarà tutto contenuto.

I pensieri di Mario e anche quelli di Pippo.

 

Mario ha passato mezz’ora a schiacciarsi i brufoli e scrocchiarsi le dita. Adesso

vorrebbe essere in uno stato perfetto, limpido

cerca un punto fermo, come un respiro

o un rumore o una luce.

 

Sposarsi, è la cosa giusta? Una formula così definitiva

anche se la libertà, poi….

Mario lo sa, si può avere tutto e non gustare niente.

Adesso fa freddo,  Mario si sforza di stare sveglio.

 

Nel sonno, qualche debole associazione dimenticata,

ma forse presente. Con un suo amico in una casa sconosciuta

di qualche città, doveva preparare il pasto,

ma era imbarazzante mangiare insieme.

 

Oppure un altro amico che prima di parlare

mette sempre un “se” o un “ma” davanti alle frasi

come per prendere le distanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.