MARIO E’ SUL TRENO

Mario è sul treno del ritorno, ma non sa qual è il ritorno e quale l’andata.  A Rimini inizia a fare pulizia. Pensa al matrimonio, dove si farà?

Chi saranno gli invitati? (e chi gli sposi, ci penserà da adesso, da Rimini, da un treno, da nessun luogo).

 

Mario ha dormito male per colpa dell’amico rumoroso, e gli ha fatto bene svegliarsi presto,

però quindi il male è stato un bene. Mario pensa: dobbiamo arrenderci all’ambiguità. Che importa… Il resto non si può dire, è troppo.

Bisognerà dimenticarsi delle cose, non raccontare nulla, per evitare di guardarle soltanto per ricordarsi qualcosa.

 

Mario pensa a tanti particolari ancora. Della sua vita non vissuta e che non vivrà mai. Certo, non è come lavare un panno o cucinare un piatto di pasta.

Perchè non puoi mai sapere le cose che contano davvero,

ed è meglio così.

 

Mario vuole che tutti i pensieri siano, saranno contenuti. Anche questo: se c’è da lottare, lotteremo, ma senza sprecare energia.

Tutti i pensieri, tutti i respiri e le dimenticanze, sarà tutto contenuto.

I pensieri di Mario e anche quelli di Pippo.

 

Mario ha passato mezz’ora a schiacciarsi i brufoli e scrocchiarsi le dita. Adesso

vorrebbe essere in uno stato perfetto, limpido

cerca un punto fermo, come un respiro

o un rumore o una luce.

 

Sposarsi, è la cosa giusta? Una formula così definitiva

anche se la libertà, poi….

Mario lo sa, si può avere tutto e non gustare niente.

Adesso fa freddo,  Mario si sforza di stare sveglio.

 

Nel sonno, qualche debole associazione dimenticata,

ma forse presente. Con un suo amico in una casa sconosciuta

di qualche città, doveva preparare il pasto,

ma era imbarazzante mangiare insieme.

 

Oppure un altro amico che prima di parlare

mette sempre un “se” o un “ma” davanti alle frasi

come per prendere le distanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.