N.

A collorotto, continuava, ma con saggezza d’ascia, maestro d’inverni inauditi, raccolti in un libro emarginato, lanciato nell’esilio, scucito da una lastra d’oceano un sabato sera o in una già nascente domenica. Arbitrario e isolato, coniugava verbi senza corredo alcuno e insultava i passanti: non governare l’uomo, subito annuiva alle sue parole e ricominciava a insultare. Nel disprezzo aveva l’isolamento e la vita. Ma era una fatica, una pur stringente vocazione senza guardia: il kamae, recitava osservando la stele d’oceano, è ovunque nella mente, libero in un corpo senza centro e circonferenza. Avrebbe voluto conoscere Diogene e insultare anche lui. A collorotto, ma con saggezza d’ascia, isolava parole e costruiva vascelli che non avrebbero incontrato il mare: pagaiava l’aria con la stessa intensità delle intemperie, maestro d’inverni non per gioco, ma per essenza, estrazione. Da certe prospettive gli oggetti diventavano laghi, prima di farsi oceani, inverni di magica ampiezza: il fragore dell’ala, la turbolenza del mattino, lo sventolio di senso in una probabile lacuna: occorreva chiedersi come, chiedersi perché. I microchip, le schede di memoria, parchi eolici i transistor dismessi; tanto era grande il mondo, tanto era grande la mente, tanto era esteso l’universo, tanto era imponente la connessione fra le cose. La vita, più della poesia, è un buon posto dove sparire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.