LUTTO SOMMATO

La piccola Annalisa teneva il conto dei membri della famiglia, fino a cugini di gradi sospetti, su un quaderno assai voluminoso. Aprendolo da una parte vi si leggeva l’elenco dei vivi, con non poche cancellature laddove il tempo aveva cambiato le carte in tavola. Aprendolo dall’altra si consultava la fitta collezione di morti, che risaliva l’albero genealogico per più di dieci generazioni e ospitava, tra gli altri, i nomi cancellati dal lato opposto. Nella primavera del duemilaquindici la piccola Annalisa si annoiava oltre ogni dire poiché da mesi la sua collezione di morti era rimasta invariata, mentre erano spuntati addirittura tre vivi. Si riproducono come conigli, pensava la piccola Annalisa scrivendo Gaia, Antonio e Sandra in fondo al primo elenco. Scavallata l’estate la situazione non era cambiata, e addirittura un quarto umanetto, umidiccio, ripugnante, era spuntato da un ventre senza la minima complicazione, in una notte né tempestosa né particolarmente buia. Frustrata, la piccola Annalisa piangeva lacrime amare, talmente amare che giunse a desiderare la propria morte, rifiutandola, però, tormentata dal pensiero di non potersi aggiungere nell’elenco se non prima di essere morta davvero. Ma la piccola Annalisa era una persona onesta e non ingannava mai nessuno, nemmeno se stessa. Così non morì e, sega alternativa in spalla, andò a trovare la zia Clara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.