DAI BALCONI DELLA MIA CITTA’

Ero affacciato al balcone. Rimasto in città in un giorno di festa. Si sentivano gli uccelli piuttosto che le macchine. Non mi capita spesso di rimanere in città di domenica. Né di sentire gli uccelli. E mi viene voglia di conoscere i loro nomi, per potere informare chi mi viene a trovare, per fare bella figura. Nessuno era venuto a trovarmi e questo non mi faceva stare meglio. Ho un orologio da parete che suona ad ogni ora con un canto diverso e ho imparato se le dieci sono uno scricciolo o una cinciarella. Lo volevo dire a qualcuno, sarebbe bastato dirlo a me stesso che avevo riconosciuto quei canti. I miei occhi vagavano tra le case di fronte per trovarne conferma. In una di queste case l’ unico uccello che riuscii a mettere a fuoco fu, invece, una donna che stendeva biancheria dal suo balcone e cantava come una colomba. In effetti c’ era una colomba, appollaiata su un filo della luce, in perfetta traiettoria visiva con una bionda in canotta e ginz bianchi. Roba da guardoni, da innamorarsi. Ma non avevo gli occhiali. Li avrei presi se non avessi saputo che erano nella stanza dove mia moglie stava riposando e allora mi avrebbe chiesto, cosa sei venuto a fare, perché mi hai svegliata e, intanto, quello sconosciuto uccello se ne sarebbe andato, avrei perso il tempo e, insomma, stavo affacciato al balcone puntandolo e sperando di essere puntato. Poi ho visto chiudersi le persiane e ho sospettato di essere stato individuato e che tra me e lei avesse deciso di erigere un muro. Qui a Palermo le donne sono brave soltanto a erigere muri, mi sono detto arrabbiato. Non fissano, sfrontate e libere come le donne di Catania o di Siracusa, quando incrociano un esemplare maschio. Ma non avevo considerato che anche a lei, alla mia dirimpettaia, erano venuti a mancare gli occhiali.

Pubblicato su “la Repubblica – edizione di Palermo”, il 20.04.2004

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.