DAI BALCONI DELLA MIA CITTA’

Ero affacciato al balcone. Rimasto in città in un giorno di festa. Si sentivano gli uccelli piuttosto che le macchine. Non mi capita spesso di rimanere in città di domenica. Né di sentire gli uccelli. E mi viene voglia di conoscere i loro nomi, per potere informare chi mi viene a trovare, per fare bella figura. Nessuno era venuto a trovarmi e questo non mi faceva stare meglio. Ho un orologio da parete che suona ad ogni ora con un canto diverso e ho imparato se le dieci sono uno scricciolo o una cinciarella. Lo volevo dire a qualcuno, sarebbe bastato dirlo a me stesso che avevo riconosciuto quei canti. I miei occhi vagavano tra le case di fronte per trovarne conferma. In una di queste case l’ unico uccello che riuscii a mettere a fuoco fu, invece, una donna che stendeva biancheria dal suo balcone e cantava come una colomba. In effetti c’ era una colomba, appollaiata su un filo della luce, in perfetta traiettoria visiva con una bionda in canotta e ginz bianchi. Roba da guardoni, da innamorarsi. Ma non avevo gli occhiali. Li avrei presi se non avessi saputo che erano nella stanza dove mia moglie stava riposando e allora mi avrebbe chiesto, cosa sei venuto a fare, perché mi hai svegliata e, intanto, quello sconosciuto uccello se ne sarebbe andato, avrei perso il tempo e, insomma, stavo affacciato al balcone puntandolo e sperando di essere puntato. Poi ho visto chiudersi le persiane e ho sospettato di essere stato individuato e che tra me e lei avesse deciso di erigere un muro. Qui a Palermo le donne sono brave soltanto a erigere muri, mi sono detto arrabbiato. Non fissano, sfrontate e libere come le donne di Catania o di Siracusa, quando incrociano un esemplare maschio. Ma non avevo considerato che anche a lei, alla mia dirimpettaia, erano venuti a mancare gli occhiali.

Pubblicato su “la Repubblica – edizione di Palermo”, il 20.04.2004

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.