DAI BALCONI DELLA MIA CITTA’

Ero affacciato al balcone. Rimasto in città in un giorno di festa. Si sentivano gli uccelli piuttosto che le macchine. Non mi capita spesso di rimanere in città di domenica. Né di sentire gli uccelli. E mi viene voglia di conoscere i loro nomi, per potere informare chi mi viene a trovare, per fare bella figura. Nessuno era venuto a trovarmi e questo non mi faceva stare meglio. Ho un orologio da parete che suona ad ogni ora con un canto diverso e ho imparato se le dieci sono uno scricciolo o una cinciarella. Lo volevo dire a qualcuno, sarebbe bastato dirlo a me stesso che avevo riconosciuto quei canti. I miei occhi vagavano tra le case di fronte per trovarne conferma. In una di queste case l’ unico uccello che riuscii a mettere a fuoco fu, invece, una donna che stendeva biancheria dal suo balcone e cantava come una colomba. In effetti c’ era una colomba, appollaiata su un filo della luce, in perfetta traiettoria visiva con una bionda in canotta e ginz bianchi. Roba da guardoni, da innamorarsi. Ma non avevo gli occhiali. Li avrei presi se non avessi saputo che erano nella stanza dove mia moglie stava riposando e allora mi avrebbe chiesto, cosa sei venuto a fare, perché mi hai svegliata e, intanto, quello sconosciuto uccello se ne sarebbe andato, avrei perso il tempo e, insomma, stavo affacciato al balcone puntandolo e sperando di essere puntato. Poi ho visto chiudersi le persiane e ho sospettato di essere stato individuato e che tra me e lei avesse deciso di erigere un muro. Qui a Palermo le donne sono brave soltanto a erigere muri, mi sono detto arrabbiato. Non fissano, sfrontate e libere come le donne di Catania o di Siracusa, quando incrociano un esemplare maschio. Ma non avevo considerato che anche a lei, alla mia dirimpettaia, erano venuti a mancare gli occhiali.

Pubblicato su “la Repubblica – edizione di Palermo”, il 20.04.2004

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.