IL BELLO DELLE COLONSCOPIE

Le colonscopie non sono mica tutte uguali. È questo il loro bello, il bello delle colonscopie. Ogni volta è una sfida. Lo strumento va introdotto fino al cieco, ma il percorso è incerto, tortuoso, sempre diverso; e se giri a destra, inoltrandoti dopo la parete dei diverticoli, puoi trovarti di colpo davanti a un bosco innevato o a una palude piena di serpenti. Se tiri dritto verso le mucose lucenti e rosate, in quei paraggi possono assalirti certi cani randagi dalla lingua gocciolante di saliva. Non sai mai cosa può capitarti di incontrare, ma questo è il bello, il bello delle colonscopie. A sinistra, poi, attento: dopo quel tornante tutto gibbosità, ti aspettano nuove avventure. Ed ecco, ecco la Montagna Ematica, squillante di rosso, che si perde in alto verso le nuvole almeno per tremila metri. Il bello delle colonscopie è riuscire a superare gli intoppi, le curvature troppo strette, le contorsioni del colon e anche quelle del paziente che, pur essendo sedato, a volte oppone resistenza, scalcia, tenta la fuga. Certo, mentre ti inoltri, lui – il paziente – non può muoversi ma può sognare boschi paludi cani montagne. Allora bisogna sottomettere i suoi sogni e picchiare duro. Il divertimento delle colonscopie è che puoi avere visioni sempre nuove. Di storie se ne raccontano tante, storie di colonscopie, e mi ha davvero commosso quel giovane medico quando con grande emozione mi disse di aver visto una volta brillare nell’oscurità, giunto ormai in fondo in fondo ai bordi del cieco, certi occhi verdi, di quelli – mi disse – “di quelli che non ti scordi più”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.