VILLANELLA S’EN VA

Da lì nacque la stortura, il danno indelebile, da quei topi infilzati e poi bruciati in un covone di erbacce secche date al fuoco. L’assoluta indifferenza con la quale accolse la notizia il contadino, gli insulti ai quali fu sottoposta poi, quando riferì il tutto al fattore, tutto sembrò giocare a favore di una malattia che portò molti lutti nel paese di ********. La bambina non guarì mai dall’immagine degli scheletri bruciati di quei poveri topi. E la portò con sé per tutta la sua breve vita.
La nostra Andreina andava per campi e prati contenta e beata della sua giovinezza e rideva e cantava cinguettando le arie che la sera sentiva intorno al fuoco. Non lo sapeva che c’era il trucco, che molte di quelle canzoni parlavano d’amore. E i giovani maschi si ingrifavano a quei versi. Pensavano, ed ancora oggi lo pensano, che quella bimba volesse giocar di loro. E la invischiavano in mille discorsi d’amore, in mille frasi sbullonate e perverse. Ma lei non capiva, e insisteva con le canzoni che sentiva al fuoco la sera. Non lo sapeva, lei, cosa volessero dire quelle parole ardite. E neanche gliene incorreva disdoro: non capiva ma faceva spallucce e continuava nel canto. Un cinguettare di usignuolo. Finché un giovane, più violento fra gli altri, non la prese su un covone di erbacce destinate al fuoco. E a lei venne il sangue che sempre accompagna le cose di femmine. E sentì sotto di sé il brulicare della vita. Quando il giovane ebbe tratto il suo piacere lei si alzò di scatto e, sconvolta, cercò tra la paglia il motivo di tanto rotolare. Erano topi grigi, di quelli grossi, che altri si compiacciono di chiamar rattoni. Subito giunse il contadino e capita che ebbe la scena infilzò con il forcone qua e là e dette fuoco al covone. Che bruciò tutti gli animali che vi si nascondevano sotto. Ad Andreina non restò che rassettarsi ed aspettare l’esito di quel fuoco. Che fu manifesto quando si procedette al rimestìo delle braci. Cadaveri, scheletri, resti miseri della nidiata di rattoni. Per lei era finita l’adolescenza. Da lì in poi cominciava l’ora orrenda dell’assassinio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.