ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

 Divembre.  1.2.

Frattanto, laggiù, sì, proprio nello stesso punto dopo poco fa era sbucato il leone, alta sull’erba alta e crepitante, capricciosa come soffi di vento primaverile, appare, scompare e riappare sollevando stertorosi turbini argentati di pappi fluttuanti e maculando indelebilmente la Notte, una serpeggiante coda felina. Svariati, tentennanti tentativi d’avvicinamento precedono – intollerabile attesa!!! – lo scatto fulmineo e il balzo esemplare del ghepardo che piomba con gli artigli sfoderati sull’ampia schiena muscolosa dell’incredulo leone. Inevitabile, tra le due belve si scatena un ferocissimo corpo a corpo…Ho le ginocchia che fanno giacomogiacomo… Non voglio vedere… Chiudo gli occhi. Quando li riapro, il ghepardo, con il pelo arruffatissimo ma, miracolosamente illeso, torreggia, annasando rumorosamente l’aria satura d’odio, sulla carcassa dilaniata ed orrendamente acefala del leone, che si contorce in un lago di sangue già grumoso ma ancora fumante. Quanto mi sono divertito a rincorrere con lo sguardo la grossa testa leonina rantolante mentre rotolava lenta ma inafferrabile verso la selva tenebricosa!!! Pochi attimi dopo però, quando mi sono accorto che il ghepardo era scomparso dal mio campo visivo, sono impallidito! Per non parlare di come mi sono sentito quando, sgomento, ho percepito sul soffitto la sua canagliesca andatura da grosso gatto: un disorientante girogirogirotondo d’intrallazzanti passi felpati, piccolipiccoli sì, ma che riempono d’assordanti echi l’angosciante silenzio calato improvviso nella stanza. Dev’essere stata una paura cieca, sorda al buon senso che mi suggeriva insistentemente, e a ragione, di restar fermo dov’ero, quella che m’ha fatto correre verso la porta-finestra! Il ghepardo è già qui, bell’accoccolato sulla soglia! Sogghigna. Passa e ripassa di continuo la spessa lingua corallina fra i folti baffi e mi punta addosso quei suoi liquorosi occhioni birbanti… Mentre indietreggio verso il centro della stanza, ora illuminata a giorno dalla luce squillante di mille e mille lampadarii e appliques, accarezzo con mano impacciata – vano, estremo, puerile tentativo che vorrebbe scongiurare ciò che è ormai inevitabile – la grassa collottola dell’animale che insinua con studiata, insana invadenza il grugno solleticoso fra le mie indifese, sudaticce pudenda…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.
BRR
Un gioco di temperature. Tra pensieri liquefatti di bourbon si snoda una danza termostatica da perdersi le mutande. Pensandoci la Read more.
Storia di giostrai (5)
Regalami un disegno gli disse all’improvviso. Veniva ogni sera fermandosi in particolare davanti al carrousel dei cavalli o al tendone Read more.
8
si sarà pertanto ottenuta una buona separazione                                              l’ineguaglianza tra i due tronconi la corrente tende a smontarsi allentarsi per gradi  Read more.
POETI
Qui intorno è tutto pieno di poeti che spingono carriole o fanno chiasso. Hanno un costo, però: l’aria che consumano Read more.
QUINDI FRIGGIMI
quindi friggimi e lascia cadere l’apriscatole. la disinfezione mensile di specchi e simili è uno studio serio o triste inventato Read more.
ARIA DISCRETA
I trucchetti usati da maestra Jallouli per difendersi dagli attacchi alla sua bellezza si riassumono brevemente nei seguenti nove mediometraggi: Read more.
STANZA 421
puoi scorgere i cadaveri di due con una fossa scura in mezzo al petto è possibile sia il furto dell’inverno Read more.
UNGENDO
ungendo soqquadrando il duodecimale s’affronta sottintendendo se duplice rafforza l’asimmetria del variato o la nota crescente s’appresta nell’atto scrostato   Read more.