PRIMAVERA D’AUTUNNO

Da qui a stanotte sul tardi quest’appartamento cambierà faccia: tutto pulito, tutto scintillante e profumato di betulla. Domattina mi sveglierò e accanto al mio letto ci sarà un’orsa, con i suoi piccoli, che coglie le ultime more [o bacche], magari uva bianca, quella dai grappoli più grossi, la vernaccia. Il pinot grigio no, fa dei grappolini piccoli [però dolcissimi, e carichi di sole]. La vernaccia è fantastica, ma un po’ asprigna. Sulla parete di fondo sta stagliato un cervo che sfrogia dal naso con rumori di betoniera in esercizio. E poi lepri – che copulano a festeggiare l’abbondanza di tutti i frutti dell’autunno: saranno nidiate numerosissime, milioni di leprotti. Ci saranno, che volteggiano tra la plafoniera e la vetrata del bagno, beccacce, colombacci, falchetti e poiane – e poi, in piccolo, tordi e rondoni e balestrucci e pettirossi stanziali coi merli in sottofondo. L’appartamento risuonerà di richiami, desideri espliciti – scopami! Ti posso succhiare il becco? Facciamo dei pucini insieme! – ché gli uccelletti non han molti argomenti, si sa. Come i trogloditi, fra gli umani, al bar, che non conoscono altro che di fica e cazzi e culi e tette. Sempre in giro a cercare dove mettere il nasino [sic] – o l’uccello: figurato, s’intende. Sempre in giro alle scaturigini dei fiumi a spandere sperma a profusione su miliardi di uova in dolce attesa. Il mondo visto dalla trota fario: una nebulosa a mezz’acqua carica di energia primeva. Il brodo primordiale.
Ma si diceva dell’appartamento che profuma di betulla. E cambia lenzuola, e metti a lavare: la lavatrice vecchia, che si muove, in centrifuga, e che fa il giro dell’appartamento – che quando ti alzi, lei, la lavatrice, tutta sudata di sudore metallico, ti dice di fretta: buongiorno, e ricomincia a fare il suo giro.
Te, in pigiama, che guardi di un guardare languido le pareti verniciate di fresco, e gli infissi nuovi [prima cementite, poi smalto] e il rubinetto di cucina, che non sgocciola più, dopo anni. E mentre stendi il bucato al sole comunque robusto di settembre, pensi indeciso a cosa sia meglio: se una bella cacata col giornale di ieri, o un secondo caffè, magari con uno schizzo d’anice. Magari verso mezzogiorno un bel suicidio, nella casa pulita. Che non si abbia a dire poi: quello sporco suicida.
E non fate pettegolezzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.