ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

   Divembre. 4.4.
Dopo notti e notti e notti in sterminate pianure acquitrinose, impillaccherato, giungo alla guida di una traballante carretta trainata da un asino giuda e scorreggione in una ridente cittadina. Ridente poi! Ma per cosa, se ad attendermi nella piazza principale c’è una nutrita schiera di immusoniti paesanotti locali e foresti che mi guardano in cagnesco! Immediatamente circondato – e a giudicare dalla velocità con cui viene completato l’accerchiamento, sembrerebbe che costoro stiano aspettando questo momento da sempre – mi ritrovo solo, acciocconito dalla paura, in mezzo ad una selva animosa di mani abiette che agghermigliano, affibbiano schiaffi, tirano pugni, pizzicottano … La comparsa provvidenziale di alcune ranocchiesche coppie spaiate di pennacchiuti carrabbunera a cavallo sgonfia, per qualche utile istante, l’aggressività del becerume. Ne approfitto per sgattaiolare fuori dalla folla di malintenzionati e per rifugiarmi, spero con tutto il cuore non visto, all’interno di un vecchio edificio che ostenta un’architettura ‘ntamisià’ fortemente rappresentativa: Il municipio.  Attraverso di corsa un atrio al momento deserto e salgo, passando radente alle scolorite pareti, le rampe di una comoda scala. E tutte le volte che ne ho voglia, mi attardo sugli spaziosi pianerottoli da dove, guardando attraverso grandi finestre spalancate verso i quattro punti cardinali, posso spassionatamente  apprezzare le spettacolarità petrigne di una innevatissima catena montuosa;- sguazzare nelle stuzzicanti melmosità bluastre di una palude che latita ben oltre il mio limitato campo visivo;-  abbandonarmi alle mille accondiscendenze mammellute di alcune colline coltivate perlopiù a vitigni…- Epperò, di tanto in tanto, non disdegno di avventurarmi in punta di piedi nei corridoi che s’intersecano ad ogni piano dell’edificio, fosse solo per il piacere di sorprendere, all’interno di un’infilata di invivibili cantucci o, addirittura, all’interno di angustianti sottoscala addobbati coi gagliardetti e i santini dell’ultimissima ricorrenza paesana, torme parlottanti di pallidi impiegatucci d’ambo i sessi – brutte copie di Bartebly -, con le biro  strette appena tra pollice, indice & medio, imboscati a vita dietro pile e pile di ammuffite scartoffie… C’è ne sono voluti di passi per raggiungere la stanza del primo cittadino , ‘assente’ mi suggerisce qualcuno ‘ma solo per un istantuccio’. Trascorro non so quante ore col culo supplice ‘npizzu ‘npizzu al sedile di una spigolosa sedia di vilpelle nera posizionata artatamente di sguincio davanti ad una gigantesca scrivania, un quasi illimitato ripiano di palissandro, dietro alla quale, affiancata da due spenti tricolori, sorniona, sontuosa, sproporzionata, girevole e, chissà, forse anche pensante, vigila chiusa in un riserbo imperturbabile, la poltrona del principale. Seppellisco la faccia impassibile tra le pagine orecchiutissime e piagnucolose di un settimanale da tre quattro soldi raccato nelle immediate vicinanze. C’è un silenzio irreale, smussato a tratti dagli squillistrilli dei numerosi telefoni a cui fa eco la snobbante voce cornacchiesca di una giovane già vecchia segretaria, per niente bella, per niente affascinante e con certe tozze coscione velate bene e menomale da calze fitte di ricami floreali…  Stancannoiatomarcio allungo più che posso con goffa disinvoltura le gambe fin sotto alla scrivania, tossisco, sbuffo, strappo una pellicina dalle labbra, infilo entrambi gli indici nelle narici e ne cavo fuori camaleontiche caccole che scaglio con inaudita violenza contro inesistenti bersagli mobili poi afferro il cellulare agganciato alla cintura, digito febbrilmente un numero e rimango in attesa di una risposta che so non arriverà mai… Ma  il tempo    scorre sempre più lento-leento-leeento-leeennto-leeenntoo-leenntooo… mentre i pensieri invece si rincorrono veloci riuscendo a volte a riagguantarmi. Allora riaffiorano di continuo alcune irrisolte faccenduole quotidiane di poco conto, milleuno non-sense, tristi tropici, fiori blu, tic & tac, asti, scazzi, rogne, incomunicabili faloticherie …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.