ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

Genbraio 1.3.
… Qualche chilometro più tardi, quando il paesaggio ha bruscamente smesso di scorrermi ai fianchi e la strada davanti a me è scomparsa inghiottita ’sanasana’ da macigni rosicchiati e con metodo dalla cieca furia congiunta di tutti gli elementi atmosferici mi sono sentito mancare. “Franati”, mi dico, forse volendo inconsapevolmente ignorare la fin troppo caratteristica configurazione del luogo. E infatti, a guardar bene, i macigni più che franati sembrano proprio incastrati l’uno all’altro. Qualcuno, chi quando come e perché puranche trovassi il tempo necessario per indagare sono certo non verrei mai a capo di nulla, li ha tanto bene messi in posa che l’ostacolo risultante non ha niente da invidiare ad un bastione medievale. Tra l’altro, il più che secolare strato di limo che li ricopre omogeneamente, mi fa sbrigativamente scartare come folle l’idea di poter superare questo ’inciampo’ avventurandomi in una arrampicata senza speranza. E, nel caso volessi, anche a scapito di una sana ragionevolezza, portare ad ogni costo a termine un’impresa del genere, la tal cosa mi esporrebbe indubbiamente a frequenti, spettacolose cadute, una delle quali, prima o poi, senza doverci fantasticare su troppo, avrebbe per me non solo – e ciò sarebbe il minimo – conseguenze invalidanti, ma potrebbe essermi addirittura fatale! Ora, se a queste sconfortanti conclusioni, formulate lìlì con una freddezza e, data l’innegabile precarietà della circostanza – tre rabbiosi mastini mi stanno costantemente alle costole -, con una lucidità che, non lo nego, allora come ora continua a destarmi stupore, si aggiunge quello stato di totale annichilimento causato dall’evento inaspettato, risulteranno comprensibilissimi i groppi amari grossi almeno quanto la testa di un neonato che a sciami salgono ronzando dalla bocca del mio stomaco sùsù fino alla gola;- quegli oscuri sconvolgimenti mioclonici che ad intermittenza interessano contemporaneamente più zone del corpo;- lo sguardo smarrito da animale braccato prossimo alla cattura che tenta irrequieto ogni possibile Dove;- il non volere credere nemmeno ai miei occhi quando, ormeggiata vicino alla sponda del torrente, beccheggiante nell’acqua verdognola di sfilacci di limo … scorgo … la piroga … Senza indugiare oltre, traccio in quattroequattrotto uno sentiero immaginario sull’accidentata scarpata e mi calo giùgiù scivoloni … …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.