I NUVOLANDESI

Erone Cretese riporta nei suoi diari di viaggio il bizzarro e breve soggiorno tra i Nuvolandesi. Producendosi il caso che volle al contempo Erone peregrino per le più alte vette dei Monti Balcani e gli strati del cielo particolarmente supini sui picchi, l’esploratore venne in contatto con gli abitanti delle nuvole. Leggeri e generalmente privi di piedi (che altrimenti affonderebbero nell’impalpabile appoggio trascinandosi dietro lo sfortunato fin per terra), questi curiosi indigeni colpiscono l’antropologo per la noncuranza con cui conducono la propria esistenza, tutta fatta di saltelli fisici, semantici, fantastici, improntati all’improvvisazione e all’imprevidenza. La loro lingua, più che per comunicare informazioni e comprendersi, pare costruita per facilitare le divagazioni, l’immaginazione e la confusione. Similmente, il loro sistema di numerazione, anziché per contare, sembra piuttosto atto a misinterpretare le figure geometriche, imbrogliarle, figurarsene di nuove. Quando le nuvole s’impregnano troppo d’umidità, vuoi per la pipì o per coalescenza, rendendo il suolo pesante sotto la loro assenza di piedi, i Nuvolandesi si spendono in confuse danze della secchezza per impietosire i loro dei rarefatti e liberare il gravo sulle teste dei dannati. Nella loro strampalata cosmografia infatti, il mondo di sotto è destinato ai demoni ingannatori che seducono l’uomo con promesse d’inverosimili futuri da costruirsi rinunciando all’estasi dell’attimo e del caos, con pianificazioni ed economie e finanze, e ai penitenti che un tempo son cascati nel tranello e, conseguentemente, giù per terra. Questi, inconsapevoli e goderecci, alzano le braccia al cielo e ringraziano un qualche altro dio per aver rinfrescato una calda giornata d’estate.

 

 

(da FRAMMENTI DI UN’ANTROPOLOGIA FANTASTICA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.