Ta’ari

I Ta’ari del Ta’ari, nell’estremo e inospitale lembo occidentale del Gobi, colpiscono l’etnolinguista per come l’inconcepibile complessità del loro idioma coesista con l’estrema semplificazione e riduzione dello stesso. Il linguaggio dei Ta’ari è contestuale: la medesima espressione può caricarsi dei più vari e distanti significati a seconda della situazione in cui viene pronunciata, dell’interlocutore, della stagione, dell’ora del giorno, dello stato di salute del parlante, e così via. Una parola vuol dire qualcosa al mattino sussurrata all’orecchio di una delle mogli, l’esatto opposto a mezzogiorno gridata al proprio fratello. Almeno così pare. La lingua dei Ta’ari è infatti composta dall’unico lemma ta’ari. Kenning supremo, ermetica formula magica in grado di sbrogliare i segreti di una società complessa, fonema proteiforme che, manipolato dall’intricata struttura mentale del selvaggio sempre massimamente conscia degli aspetti psicosociali della situazione vissuta, può voler dire tutto e il contrario di tutto. Come è facile intuire, i ta’ari studies sono tra i campi più fertili dell’antropologia contemporanea e i trattati di grammatica si sprecano quanto le etnografie che pretendono di restituirne i miti e i costumi. Colpisce il profano che, vista l’elasticità della lingua, ogni studioso abbia creduto di penetrarne gli arcani meglio degli altri, producendo un’infinità di manuali estremamente contraddittori quanto più sincera è l’intenzione dell’autore. Per chi volesse approfondire l’argomento, i classici solitamente citati sono Teaching Ta’ari to Ta’ari people of Western Gobi: an inquiry into language situationism e l’immancabile Ta’ari cosmology: piston rod cults, moon related urology and the color violet. Non mancano tuttavia gli scettici come Sir Princewin, dell’Università di Cambridge, che ritengono i Ta’ari dei trogloditi che emettono un vuoto verso, forse imitazione dell’arabo udito dai carovanieri diretti in Cina molti anni addietro, per mancanza di alternative. Contro costoro, basti ricordare che i Ta’ari hanno ammaestrato l’arte della scrittura. A favore di costoro, che scrivono con lo sputo – più nello specifico, ma senza entrare in oscuri dettagli comprensibili solo ai logologi, uno sputo vuol dire ta’ari, nessuno sputo, invece, niente, non-ta’ari. All’opposto, antroposofi del calibro di Heller o Proclizio hanno voluto vedere nel Ta’ari la clavis naturale, universale e pre-babilonese, metalingua antidiluviana che racchiude in sé stessa l’enigma dell’universo e la sua soluzione, verbo di Dio conservato dal freddo e dai sacrifici degli ultimi apostoli di un popolo eletto.

 

 

(da FRAMMENTI DI UN’ANTROPOLOGIA FANTASTICA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.
Portami a ballare un finale diverso (5)
E oggi mi ritrovo a pensare se fu giusto prenderlo quell’aliscafo. E mentre ci penso, ti vedo passare con pantaloni Read more.
LO SCIROCCO (da INSETTI 2002)
lo scirocco è finito il prato si ridistende apre la finestra col calcio del winchester   mi aspettano al largo Read more.
Alla follia di Banvard tutti (2)
I due sconosciuti scorrono le scene del film lievemente sfasati Milano, Venezia, un paesino sul lago di Garda, eccetera. Lo Read more.