Ta’ari

I Ta’ari del Ta’ari, nell’estremo e inospitale lembo occidentale del Gobi, colpiscono l’etnolinguista per come l’inconcepibile complessità del loro idioma coesista con l’estrema semplificazione e riduzione dello stesso. Il linguaggio dei Ta’ari è contestuale: la medesima espressione può caricarsi dei più vari e distanti significati a seconda della situazione in cui viene pronunciata, dell’interlocutore, della stagione, dell’ora del giorno, dello stato di salute del parlante, e così via. Una parola vuol dire qualcosa al mattino sussurrata all’orecchio di una delle mogli, l’esatto opposto a mezzogiorno gridata al proprio fratello. Almeno così pare. La lingua dei Ta’ari è infatti composta dall’unico lemma ta’ari. Kenning supremo, ermetica formula magica in grado di sbrogliare i segreti di una società complessa, fonema proteiforme che, manipolato dall’intricata struttura mentale del selvaggio sempre massimamente conscia degli aspetti psicosociali della situazione vissuta, può voler dire tutto e il contrario di tutto. Come è facile intuire, i ta’ari studies sono tra i campi più fertili dell’antropologia contemporanea e i trattati di grammatica si sprecano quanto le etnografie che pretendono di restituirne i miti e i costumi. Colpisce il profano che, vista l’elasticità della lingua, ogni studioso abbia creduto di penetrarne gli arcani meglio degli altri, producendo un’infinità di manuali estremamente contraddittori quanto più sincera è l’intenzione dell’autore. Per chi volesse approfondire l’argomento, i classici solitamente citati sono Teaching Ta’ari to Ta’ari people of Western Gobi: an inquiry into language situationism e l’immancabile Ta’ari cosmology: piston rod cults, moon related urology and the color violet. Non mancano tuttavia gli scettici come Sir Princewin, dell’Università di Cambridge, che ritengono i Ta’ari dei trogloditi che emettono un vuoto verso, forse imitazione dell’arabo udito dai carovanieri diretti in Cina molti anni addietro, per mancanza di alternative. Contro costoro, basti ricordare che i Ta’ari hanno ammaestrato l’arte della scrittura. A favore di costoro, che scrivono con lo sputo – più nello specifico, ma senza entrare in oscuri dettagli comprensibili solo ai logologi, uno sputo vuol dire ta’ari, nessuno sputo, invece, niente, non-ta’ari. All’opposto, antroposofi del calibro di Heller o Proclizio hanno voluto vedere nel Ta’ari la clavis naturale, universale e pre-babilonese, metalingua antidiluviana che racchiude in sé stessa l’enigma dell’universo e la sua soluzione, verbo di Dio conservato dal freddo e dai sacrifici degli ultimi apostoli di un popolo eletto.

 

 

(da FRAMMENTI DI UN’ANTROPOLOGIA FANTASTICA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.