ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

Genbraio 1.4.
   La piena, imprevedibile quanto impressionante, mi sorprende molto più a valle giusto quando, acquisito un considerevole vantaggio sui miei inseguitori – mi è venuto il torcicollo a forza di voltarmi indietro -, smetto di remare  per concedermi appenappena un minutino di riposo. Ormai in balìa della corrente, la piroga viene sballottata più e più volte qua e là prima di schiantarsi con un rumore sordo contro uno scoglio semisommerso. Sbalzato violentemente fuoribordo, mi ritrovo ad annaspare fra i flutti brunastri di luride schiume vorticanti disordinatamente insieme ad una innumerevole quantità e varietà di aggressivi detriti che schiaffeggiano, graffiano, azzannano… Mi difendo come posso, già pronto psicologicamente al peggio, non ho dubbi, inevitabile…
   Più tardi, quanto più tardi non saprei, a farmi riprendere conoscenza è un cigolio insistente, qualcosa a metà fra un frullar d’ali e un fin troppo familiare ronzio metallico: un frrzzzfrrrzzzfrrrzzz cantilenante di ruota di bicicletta che giragiragira a vuoto…  Riverso scompostamente nell’acqua melmosa che ristagna fra i sassi limacciosi di un guado, valuto attentamente la gravità di ogni livido, di ogni escoriazione affiorante fra gli indumenti laceri e zuppi ma non manco di lanciare rapide occhiate investigative tutt’attorno. E quel che vedo non è per nulla confortante! Ai lati del torrente, quasi a perpendicolo sulle sponde, due compatte pareti di roccia inviscidita da un’umidità perenne s’innalzano decise per più di una decina di metri fino in cima dove allignano fitti grovigli di rovi attraverso i quali, da qui sotto, a malapena si riescono a distinguere gli azzurri pallidi tendenti al grigio malaticcio del cielo. E allora? Allora, mi è subito chiaro che ammesso riuscissi a scalare pareti tanto difficili, una volta lassù dovrei vedermela con una impenetrabile muraglia di spine vive! Perciò, scartata a priori anche l’eventualità di ritornare indietro sui miei passi risalendo il torrente – finirei di sicuro drittodritto in bocca ai miei inseguitori -, decido, accada quel che accada, non appena sarò in condizione di rimettermi a camminare, di seguire il  corso del torrente fino a mare. “Poi” mi dico per farmi coraggio “si vedrà”.
   Già di per se procedere nell’acqua…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.