ORNITOLOGIA

Se, come comprovato dal celeberrimo Jared Diamond, è in qualche modo naturale l’evoluzione dell’ornitologo in antropologo, non si vede come mai, con procedimento inverso, un antropologo non possa in modo del tutto peculiare occuparsi di ornitologia. È questo il caso Timothy Carlov. Il campo di studio del nostro è quello degli Emicyclopsittini, colorati parrocchetti della Tasmania che presentano curiose caratteristiche comportamentali. Più precisamente, questi uccellini dimostrano di possedere un’intelligenza straordinariamente vivace, tanto da portarli a sviluppare un instancabile interesse per Carlov. Questi lo seguono, imbastiscono attorno a lui stravaganti danze quasi a volerne stimolare le reazioni di stupore, indagano con fare psittaciforme i suoi movimenti e con i loro confusi cinguettii sembrano quasi tentare di comunicare con il nostro – tutto ciò senza nascondere le complesse interazioni sociali e rituali proprie alla loro razza che solo un raffinato etnografo può sperare di decodificare. L’audace ipotesi di Carlov è che i parrocchetti posseggano complesse per quanto rudimentali strutture culturali paragonabili per profondità a quelle dei trogloditi e un linguaggio di almeno centotrenta fonemi distinti – ma non si esclude che siano molti di più, pur indecifrabili all’orecchio umano, e che vengano utilizzati per congiurare segretamente contro lo studioso. Le analisi di Carlov sono esposte in Tasmanian parrots subspecies: outlines of a cultural theory, eterogeneo tomo che spazia dall’antropologia sociale alle paranoie e le manie di persecuzione con invidiabile agilità. Alcune delle considerazioni più visionarie, tra l’altro, paiono esser state recentemente confermate dal primatologo indigeno QuiQuiCi nel controverso saggio Qui Ci Ci Cip, Qui Qui: Quii Qui Ci Qui che, tradotto secondo le indicazioni di Fulcanelli, è qualcosa come Le strutture mentali dell’alloctono non alato: ipotesi di pensiero cosciente negli animali non teropodi della Tasmania, già quasi un cult tra i pappagallini più eruditi di scuola cognitivista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.