ORNITOLOGIA

Se, come comprovato dal celeberrimo Jared Diamond, è in qualche modo naturale l’evoluzione dell’ornitologo in antropologo, non si vede come mai, con procedimento inverso, un antropologo non possa in modo del tutto peculiare occuparsi di ornitologia. È questo il caso Timothy Carlov. Il campo di studio del nostro è quello degli Emicyclopsittini, colorati parrocchetti della Tasmania che presentano curiose caratteristiche comportamentali. Più precisamente, questi uccellini dimostrano di possedere un’intelligenza straordinariamente vivace, tanto da portarli a sviluppare un instancabile interesse per Carlov. Questi lo seguono, imbastiscono attorno a lui stravaganti danze quasi a volerne stimolare le reazioni di stupore, indagano con fare psittaciforme i suoi movimenti e con i loro confusi cinguettii sembrano quasi tentare di comunicare con il nostro – tutto ciò senza nascondere le complesse interazioni sociali e rituali proprie alla loro razza che solo un raffinato etnografo può sperare di decodificare. L’audace ipotesi di Carlov è che i parrocchetti posseggano complesse per quanto rudimentali strutture culturali paragonabili per profondità a quelle dei trogloditi e un linguaggio di almeno centotrenta fonemi distinti – ma non si esclude che siano molti di più, pur indecifrabili all’orecchio umano, e che vengano utilizzati per congiurare segretamente contro lo studioso. Le analisi di Carlov sono esposte in Tasmanian parrots subspecies: outlines of a cultural theory, eterogeneo tomo che spazia dall’antropologia sociale alle paranoie e le manie di persecuzione con invidiabile agilità. Alcune delle considerazioni più visionarie, tra l’altro, paiono esser state recentemente confermate dal primatologo indigeno QuiQuiCi nel controverso saggio Qui Ci Ci Cip, Qui Qui: Quii Qui Ci Qui che, tradotto secondo le indicazioni di Fulcanelli, è qualcosa come Le strutture mentali dell’alloctono non alato: ipotesi di pensiero cosciente negli animali non teropodi della Tasmania, già quasi un cult tra i pappagallini più eruditi di scuola cognitivista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.