ANIMALI DOMESTICI (E NON) 3

All’interno del mausoleo

della famiglia di Luca ci sono le crepe. All’interno

delle crepe ci vivono gli insetti. Gli insetti

danno conforto e nutrimento alle anime dei parenti

di Luca. A volte gli insetti si ammassano

l’uno all’altro formando delle piccole escrescenze

sul collo, sotto le ascelle, nelle pieghe inguinali.

Alcuni insetti compiono lunghi tragitti, battono

le ali verso l’alto e verso il basso, penetrano

nei fori praticati sulla superficie di una trave

di legno, strisciano all’interno di minuscoli

rettangoli di pelle fino a insinuarsi nei recessi

duodenali. A volte, quando il cane di Carlo

fatica a individuare la provenienza di un insetto,

il cane di Luca orienta le orecchie in direzioni

diverse modificando la ricezione delle onde sonore.

Quando intuisce la presenza di un insetto, il gatto

di Stella butta il cibo fuori dalla ciotola.

Gli insetti si annidano nella gola, nelle tane,

nei loculi, nelle fenditure delle rocce, nei prati,

nei tratturi, nei fossati, nelle cavità nasali,

nelle prese elettriche, dietro ai quadri,

nelle cuciture dei materassi, nei barili di petrolio,

all’interno dei bicchieri o nei calzini, nei cassetti,

dietro le tende, fra i ritagli di carta, nei taschini,

nelle frattaglie, nei pacchetti di Marlboro rosse,

sulle pareti verticali, fra i peli del gatto di Luigi,

nel radiatore della macchina di Luca, nei manuali

di entomologia. Gli insetti saltano (avanti e indietro,

su e giù), vibrano, oscillano, palpitano, arrancano,

roteano, cingono, attorniano, producono, preparano,

rimbalzano, architettano, passano (per, con,

attraverso, in), affiorano, svaniscono, crescono,

si annidano, diffidano, collidono, toccano,

incocciano, giocano, scherzano, succhiano, si

gingillano, vegliano, partono, mangiano, ascoltano,

si nascondono, prosperano, producono, sistemano,

aspettano, si concentrano, si schiantano

sul parabrezza, pensano, sentono, vedono, vomitano,

ronzano, defecano, desiderano, sostengono, capiscono.

Attraverso le ghiandole esocrine, gli insetti

secernono sostanze che vengono diffuse all’esterno

del loro corpo. Le ghiandole esocrine si trovano

principalmente nel tegumento, e producono sostanze

all’interno del corpo degli insetti. Le sostanze

prodotte all’interno del corpo degli insetti

si chiamano feromoni. I feromoni servono agli insetti

per comunicare, ad esempio per indurre gli individui

della stessa specie ad aggregarsi, ad esempio

per stimolare una fuga, ad esempio per favorire

l’accoppiamento, ad esempio per nutrire le anime

dei parenti di Luca o di Carlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.