ANIMALI DOMESTICI (E NON) 3

All’interno del mausoleo

della famiglia di Luca ci sono le crepe. All’interno

delle crepe ci vivono gli insetti. Gli insetti

danno conforto e nutrimento alle anime dei parenti

di Luca. A volte gli insetti si ammassano

l’uno all’altro formando delle piccole escrescenze

sul collo, sotto le ascelle, nelle pieghe inguinali.

Alcuni insetti compiono lunghi tragitti, battono

le ali verso l’alto e verso il basso, penetrano

nei fori praticati sulla superficie di una trave

di legno, strisciano all’interno di minuscoli

rettangoli di pelle fino a insinuarsi nei recessi

duodenali. A volte, quando il cane di Carlo

fatica a individuare la provenienza di un insetto,

il cane di Luca orienta le orecchie in direzioni

diverse modificando la ricezione delle onde sonore.

Quando intuisce la presenza di un insetto, il gatto

di Stella butta il cibo fuori dalla ciotola.

Gli insetti si annidano nella gola, nelle tane,

nei loculi, nelle fenditure delle rocce, nei prati,

nei tratturi, nei fossati, nelle cavità nasali,

nelle prese elettriche, dietro ai quadri,

nelle cuciture dei materassi, nei barili di petrolio,

all’interno dei bicchieri o nei calzini, nei cassetti,

dietro le tende, fra i ritagli di carta, nei taschini,

nelle frattaglie, nei pacchetti di Marlboro rosse,

sulle pareti verticali, fra i peli del gatto di Luigi,

nel radiatore della macchina di Luca, nei manuali

di entomologia. Gli insetti saltano (avanti e indietro,

su e giù), vibrano, oscillano, palpitano, arrancano,

roteano, cingono, attorniano, producono, preparano,

rimbalzano, architettano, passano (per, con,

attraverso, in), affiorano, svaniscono, crescono,

si annidano, diffidano, collidono, toccano,

incocciano, giocano, scherzano, succhiano, si

gingillano, vegliano, partono, mangiano, ascoltano,

si nascondono, prosperano, producono, sistemano,

aspettano, si concentrano, si schiantano

sul parabrezza, pensano, sentono, vedono, vomitano,

ronzano, defecano, desiderano, sostengono, capiscono.

Attraverso le ghiandole esocrine, gli insetti

secernono sostanze che vengono diffuse all’esterno

del loro corpo. Le ghiandole esocrine si trovano

principalmente nel tegumento, e producono sostanze

all’interno del corpo degli insetti. Le sostanze

prodotte all’interno del corpo degli insetti

si chiamano feromoni. I feromoni servono agli insetti

per comunicare, ad esempio per indurre gli individui

della stessa specie ad aggregarsi, ad esempio

per stimolare una fuga, ad esempio per favorire

l’accoppiamento, ad esempio per nutrire le anime

dei parenti di Luca o di Carlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.
notte che è giorno
che non riesco a dormire a luce spenta. Di notte casa mia è un covo d’elettricità, negli angoli più remoti Read more.
VIALE DEL RACCONTO
povera piattolina che non sai l’amore, la tragedia, il mal di denti, che non sai la serotonina, e i vizi Read more.
Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.