ANIMALI DOMESTICI (E NON) 3

All’interno del mausoleo

della famiglia di Luca ci sono le crepe. All’interno

delle crepe ci vivono gli insetti. Gli insetti

danno conforto e nutrimento alle anime dei parenti

di Luca. A volte gli insetti si ammassano

l’uno all’altro formando delle piccole escrescenze

sul collo, sotto le ascelle, nelle pieghe inguinali.

Alcuni insetti compiono lunghi tragitti, battono

le ali verso l’alto e verso il basso, penetrano

nei fori praticati sulla superficie di una trave

di legno, strisciano all’interno di minuscoli

rettangoli di pelle fino a insinuarsi nei recessi

duodenali. A volte, quando il cane di Carlo

fatica a individuare la provenienza di un insetto,

il cane di Luca orienta le orecchie in direzioni

diverse modificando la ricezione delle onde sonore.

Quando intuisce la presenza di un insetto, il gatto

di Stella butta il cibo fuori dalla ciotola.

Gli insetti si annidano nella gola, nelle tane,

nei loculi, nelle fenditure delle rocce, nei prati,

nei tratturi, nei fossati, nelle cavità nasali,

nelle prese elettriche, dietro ai quadri,

nelle cuciture dei materassi, nei barili di petrolio,

all’interno dei bicchieri o nei calzini, nei cassetti,

dietro le tende, fra i ritagli di carta, nei taschini,

nelle frattaglie, nei pacchetti di Marlboro rosse,

sulle pareti verticali, fra i peli del gatto di Luigi,

nel radiatore della macchina di Luca, nei manuali

di entomologia. Gli insetti saltano (avanti e indietro,

su e giù), vibrano, oscillano, palpitano, arrancano,

roteano, cingono, attorniano, producono, preparano,

rimbalzano, architettano, passano (per, con,

attraverso, in), affiorano, svaniscono, crescono,

si annidano, diffidano, collidono, toccano,

incocciano, giocano, scherzano, succhiano, si

gingillano, vegliano, partono, mangiano, ascoltano,

si nascondono, prosperano, producono, sistemano,

aspettano, si concentrano, si schiantano

sul parabrezza, pensano, sentono, vedono, vomitano,

ronzano, defecano, desiderano, sostengono, capiscono.

Attraverso le ghiandole esocrine, gli insetti

secernono sostanze che vengono diffuse all’esterno

del loro corpo. Le ghiandole esocrine si trovano

principalmente nel tegumento, e producono sostanze

all’interno del corpo degli insetti. Le sostanze

prodotte all’interno del corpo degli insetti

si chiamano feromoni. I feromoni servono agli insetti

per comunicare, ad esempio per indurre gli individui

della stessa specie ad aggregarsi, ad esempio

per stimolare una fuga, ad esempio per favorire

l’accoppiamento, ad esempio per nutrire le anime

dei parenti di Luca o di Carlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.
STANZA 419
mi scopri coperta e sto ferma come il sapone sul lavandino. non c’è fretta amore, ti dico posso morire nelle Read more.
DINORI, ORI
Girare a capo basso, senza guardare in faccia nessuno, dà dei vantaggi che alla plebaglia, scolorita e vernina, sfuggono: per Read more.
da I GIORNI QUANTI (107)
Mi telefona Tina Pica. Mi chiede che ci fa lei ancora in mutande? Se le infili subito in testa perché Read more.