ORVUAR

E’ un giorno di questi, che normalmente appartengono alla Primavera. Quindi potrebbe piovere: oppure l’erba dei campi, sotto a un cielo grigionero, potrebbe splendere di un verde cristallino, radioso, metallico. E’ un giorno come un altro, tra febbrajo e giugno. E allora si tratta di stendere i panni, di mettere il nuovo carico di roba sporca in lavatrice, di fare un po’ di pulizie: dico un po’ perché del tutto sarebbe una faccenda molto complicata, quasi acerrima. Quando mi alzo dal letto sto attentino a non pestare le buste chiuse con la merda dei cani. Diciamo che aprire le finestre costa uno sforzo notevole: non eccessivo, va bene, ma notevole. Tanto da dover montare sulla sedia e osare sostenute botte all’intelaiatura degl’infissi, perché scatta la serratura, di cui per quanto.

E allora: aria che fischia tra la persiana e la porta di camera, tra i pensili di cucina e la stanza di sopra, sottotetto. Una folata di malizia, tristezza, mestizia e roboante clangore di serrature già forzate da mani robuste di idraulico. (Devo venti euro al tizio che, vestito di blu, è venuto a scardinarmi la porta di casa). (Oppure un pollo ad Asclepio, devo – intendevo). (Il fegatino, il cuore e la cipollina, ovvero magone, ovvero ventriglio, ovvero durello, li mangio io, che son contadino d’affetti, di personalità, di gusti e storia e cronache d’amori perduti). Magari adesso mi soffermo sulla soglia – Oh, soglia! – e compiango i miei morti, di tutti i torti, corti, sebben che forti sembrassero di muscoli e torace prominente, sembrassero, dicevo, perché non son più niente, a parte un dente, che misero non se la sente,
A questo punto il canovaccio prevede l’inserimento di un personaggio dalla folta barba e incolta che si appropinqua per la ripida salita incespicando sulle bozze irregolari del lastricato, e tra un passettino e l’altro produce dei suoni in forma di parole e rutti, e tosse, e fili di catarro a mezza gola – Ma che bella barba, dicendo a me, che vengo dalla direzione opposta – Ma che bella barba te, dico io di rimando. E poi ci fermiamo osservandoci meglio da vicino, e – no, mi scusi, ho sbagliato barba, fa lui. E io – non fa niente, tanto ho appuntamento dal barbiere in mattinata. E poi – alé – proseguiamo ognuno per la strada sua, o tua, che è ugualA. Addirivercela, bon ton, e au revoir par ensamble e tous les copains de la viande.
orvuar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tentativi di golpe fungino. 1
. il pungitopo appartiene alla categoria dei deterrenti dei] distopici la manovra a scatto irreversibile mancano] dall’elenco i nomi che Read more.
Portami a ballare un finale diverso (7)
Se solo tu riuscissi ad allacciarti da sola quel vestitino per me irresistibile, mi eviteresti degli sbalzi di temperatura corporea Read more.
da I GIORNI QUANTI (109)
“Abbiamo avuto un mostro in campagna.” D.A.M. Io sono uno scheletro. Sono il mio scheletro. Nessuno può togliermi dalla poltrona Read more.
CORONA
Perderai ancora tempo con le bolle di sapone, con la pace bipolare e gli adesivi di liquirizia, riguardando foto senza Read more.
VIENE FUORI (da INSETTI 2002)
trovato il pettine locali schiarite saranno foschie con isole a tratti si generalmente a tratti no   un pettine settentrionale Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 5
Sono stati estratti oggi molti sassi che arginavano la mandibola al pianterreno. Stavano deposti a 30 cm dalla superficie con Read more.
BRR
Un gioco di temperature. Tra pensieri liquefatti di bourbon si snoda una danza termostatica da perdersi le mutande. Pensandoci la Read more.
Storia di giostrai (5)
Regalami un disegno gli disse all’improvviso. Veniva ogni sera fermandosi in particolare davanti al carrousel dei cavalli o al tendone Read more.
8
si sarà pertanto ottenuta una buona separazione                                              l’ineguaglianza tra i due tronconi la corrente tende a smontarsi allentarsi per gradi  Read more.