ORVUAR

E’ un giorno di questi, che normalmente appartengono alla Primavera. Quindi potrebbe piovere: oppure l’erba dei campi, sotto a un cielo grigionero, potrebbe splendere di un verde cristallino, radioso, metallico. E’ un giorno come un altro, tra febbrajo e giugno. E allora si tratta di stendere i panni, di mettere il nuovo carico di roba sporca in lavatrice, di fare un po’ di pulizie: dico un po’ perché del tutto sarebbe una faccenda molto complicata, quasi acerrima. Quando mi alzo dal letto sto attentino a non pestare le buste chiuse con la merda dei cani. Diciamo che aprire le finestre costa uno sforzo notevole: non eccessivo, va bene, ma notevole. Tanto da dover montare sulla sedia e osare sostenute botte all’intelaiatura degl’infissi, perché scatta la serratura, di cui per quanto.

E allora: aria che fischia tra la persiana e la porta di camera, tra i pensili di cucina e la stanza di sopra, sottotetto. Una folata di malizia, tristezza, mestizia e roboante clangore di serrature già forzate da mani robuste di idraulico. (Devo venti euro al tizio che, vestito di blu, è venuto a scardinarmi la porta di casa). (Oppure un pollo ad Asclepio, devo – intendevo). (Il fegatino, il cuore e la cipollina, ovvero magone, ovvero ventriglio, ovvero durello, li mangio io, che son contadino d’affetti, di personalità, di gusti e storia e cronache d’amori perduti). Magari adesso mi soffermo sulla soglia – Oh, soglia! – e compiango i miei morti, di tutti i torti, corti, sebben che forti sembrassero di muscoli e torace prominente, sembrassero, dicevo, perché non son più niente, a parte un dente, che misero non se la sente,
A questo punto il canovaccio prevede l’inserimento di un personaggio dalla folta barba e incolta che si appropinqua per la ripida salita incespicando sulle bozze irregolari del lastricato, e tra un passettino e l’altro produce dei suoni in forma di parole e rutti, e tosse, e fili di catarro a mezza gola – Ma che bella barba, dicendo a me, che vengo dalla direzione opposta – Ma che bella barba te, dico io di rimando. E poi ci fermiamo osservandoci meglio da vicino, e – no, mi scusi, ho sbagliato barba, fa lui. E io – non fa niente, tanto ho appuntamento dal barbiere in mattinata. E poi – alé – proseguiamo ognuno per la strada sua, o tua, che è ugualA. Addirivercela, bon ton, e au revoir par ensamble e tous les copains de la viande.
orvuar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.