PLURALE, PRIMA

Le statistiche dicono siamo circa sei-settecentomila.
Per quel che valgono le statistiche.
La differenza tra le due cifre è sostanziale ma con numeri così
alti non è apprezzabile dall’interno. Non la apprezziamo, non riusciamo a
figurarcela.
Ci muoviamo solidalmente e non solidalmente a volte secondo
protocolli immaginari o casuali, a volte questi due aggettivi sono sinonimi.
Andiamo tutti insieme nella stessa direzione e poi all’improvviso
cambiamo idea e tutti insieme ci spostiamo da un’altra parte, o è meno chiaro.
O quando si opacizza.
Si raggruppano anche delle fronde interne che continuano nella
vecchia direzione e a volte finiscono per costituire una contro-onda imponente
fino a formare una nuova maggioranza, o che sembra nuova, è come prima, solo in
diversa direzione, diagonale, o una minoranza con il suo bel grado la sua bella
energia data dai riccioli della spuma. Guarda come si arriccia.
Ci si tiene allacciati per le braccia oppure
e
non ci conosciamo, in alcuni casi siamo parenti senza saperlo, in
altri si è da prima nemici pur appartenendo allo stesso nucleo familiare.
Si svolgono delle lotte furiose al centro, o: l’aspro centro.
Alla periferia ci sono delle correnti che trascinano via i deboli.
Qualche volta trascinano via anche i forti.
Quando diciamo centro o periferia nessuno di noi sa dire a cosa ci
riferiamo: il centro di cosa? la periferia di che?
Dall’interno è completamente indistinguibile.
Le ricerche più approfondite e persuase loro anche ci spiegano
alla cieca o elevandosi o distribuendosi che del resto non esiste qualcosa come
un esterno.
Ci troviamo in una: situazione indecidibile,
in cui sbattiamo da una parte all’altra come le foglie narrate in proverbio che finiscono per ospitare il vento.
Anche tutto questo vocabolario è immaginoso ma mica aiuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8
si sarà pertanto ottenuta una buona separazione                                              l’ineguaglianza tra i due tronconi la corrente tende a smontarsi allentarsi per gradi  Read more.
POETI
Qui intorno è tutto pieno di poeti che spingono carriole o fanno chiasso. Hanno un costo, però: l’aria che consumano Read more.
QUINDI FRIGGIMI
quindi friggimi e lascia cadere l’apriscatole. la disinfezione mensile di specchi e simili è uno studio serio o triste inventato Read more.
ARIA DISCRETA
I trucchetti usati da maestra Jallouli per difendersi dagli attacchi alla sua bellezza si riassumono brevemente nei seguenti nove mediometraggi: Read more.
STANZA 421
puoi scorgere i cadaveri di due con una fossa scura in mezzo al petto è possibile sia il furto dell’inverno Read more.
UNGENDO
ungendo soqquadrando il duodecimale s’affronta sottintendendo se duplice rafforza l’asimmetria del variato o la nota crescente s’appresta nell’atto scrostato   Read more.
PRECIPITANDO
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
da I GIORNI QUANTI (108)
L’orizzonte è di bei palazzi. Non ti inquietano. Ti rimandano direttamente alla loro storia senza farti supporre alcunché. Questi vecchi Read more.